Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] cui odierna lezione secondo Howald e Sigerist risale al sec. IV, ma di cui forse l'originale può rimontare al principio Lione, Bologna; di G. B. Trionfetti a Roma; di P. A. Micheli a Firenze; di Tournefort a Parigi; di Plukenet e di Ray a Londra; ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] costruzione, ma E. è avvertito che sarà ultimata presto (cfr. M. IV, 1, 8; 3, 3-4; V. II, 2, 7; V. III, 8, 9; V. IV, 1, 1; 2, 4-5; 3, 6; S. IX, cfr.: S. X, 1, 1) e cioè, stante la somiglianza delle funzioni, Michele (S. VIII, 1; 2; 3; cfr. S. IX, 6; 7 ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] successivo di un numero è un numero.
III. Se i successivi di due numeri sono eguali, i due numeri sono pure eguali.
IV. Se una classe contiene lo zero e se, ammesso che contenga un numero qualsiasi, risulta che contiene anche il successivo, la classe ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] cui rimprovera di mandare a consultare Beelzebub (v.) per la sua malattia (II [IV] Re, I, 1 segg.), e ancora nel citato episodio di II Cron., . In essa E., sotto la scorta dell'angelo Michele, predice quasi minutamente i fatti della fine del mondo ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] delle opere antiche più celebri; una scelta di opere moderne (il S. Michele e il S. Giorgio di Raffaello) che furono il nucleo di quel del Serlio (1543). I lavori vennero ripresi da Enrico IV dopo la guerra religiosa; al principio del secolo XVII ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] restaurato nel 1842-1845 dallo Stüler) su progetti di Michele d'Ixnards, che furono parzialmente eseguiti: è il durch K., 1924; Russell e Bellinghausen, K., Coblenza 1925; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkm., IV, Berlino 1926, pp. 162-67. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] . Dal sec. IX anzi la festa si fece sempre più solenne: Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma che giâ 'Assunzione (A. Orcagna nel tabernacolo di Or San Michele), oppure rappresentò la Vergine seduta in trono entro mandorla ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] . 7, legge 26 giugno 1924, n. 1054; v. anche IV Sez., 10 luglio 1927, in Rivista di diritto pubblico, 1927, II ; Di Landro, Circa l'onere del mantenim. mentecatti innocui, in Giur. it., IV (1910), p. 250; sullo stesso arg., Galanti, in Boll. op. pie, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] (F. A. P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. (1927), pp. 71-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 1113-1331; id., Un'ignorata opera giovanile di F. ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] invasero i Principati. Morì nel 1834. Un nipote di Gregorio IV, Alessandro nato nel 1795, fu principe di Valacchia dall'aprile del secolo scorso le sue Lettere a V. Alecsandri (1887). Michele (1792-1850), fratello di Alessandro e padre di Elena, fu ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...