• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [2063]
Arti visive [937]
Storia [739]
Religioni [577]
Letteratura [215]
Diritto [185]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [108]
Diritto civile [129]

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] Alp Arslān e fatto prigioniero. M. ne approfittò per scrollarsi da ogni tutela, costringendo la madre a entrare in convento e accecando poi il patrigno venuto nelle sue mani. Dedito agli studî letterarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO IV DIOGENE – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI DUCAS – ALP ARSLĀN – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1896, pp. 316-397; D. Halévy, M. A., in La revue de Paris, IV, 5(1897), pp. 69-86; H. Derenbourg, Notice biographique sur M. A., in dell'A. cfr. G. Salvo-Cozzo, Le opere a stampa di Michele Amari, in Centenario della nascita di M. A.,cit., I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

MICHELE da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Cesena Carlo Dolcini MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] e addensato sulla questione della povertà. Dopo avere viaggiato per l’Italia padana insieme con Ludovico IV il Bavaro nel 1329, Marsilio e i michelisti si rifugiarono a Monaco, presso l’imperatore. A partire dal 1328 cominciarono a diffondersi nell ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GUGLIELMO DI OCKHAM – CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE da Cesena (3)
Mostra Tutti

Orfei, Luca

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] . XVI-XVII) - III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. Musici, o parenti in relazione con musici - V. Drammi, musica Rivista musicale italiana», a. 14 (1907), p. 762; Michela Cigola. La Qualità nella/della Misura: il dettaglio architettonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BASILICA DELLA SANTA CASA – CUPOLA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] mondo (Venezia: erede Francesco Tramezzino, eredi Michele Tramezzino il giovane, 1583). Alcune notizie autobiografiche , o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, v. IV, Osimo: Domenicantonio Quercetti, 1795, pp. 4-6; P. Zurla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] di riprendere Costantinopoli ai Latini, riuscendo a impadronirsene (1261) e restaurando l'impero bizantino. Liberatosi di Giovanni IV, che fece accecare, fu incoronato di nuovo; sconfisse quindi il principe di Morea Guglielmo di Villehardouin cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – GIOVANNI IV LASCARIS – TEODORO II LASCARIS – LUIGI IX DI FRANCIA – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MICHELE Scoto

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Scoto Francesco Pelster Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] Baur, Dominicus Gundissalvius, De divisione philosophiae; Baeumker, Beiträge, IV, 2-3, pp. 398-400. Bibl.: W. Brown der Wiener Akad. der Wissenschaften, Philos. hist. Klasse, CIL, iv, Vienna 1905, pp. 55-58; L. Thorndike, A History of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Scoto (4)
Mostra Tutti

MICHELE Italico

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Italico Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino del sec. XII. Fu professore di retorica e filosofia e anche di medicina sotto Giovanni Comneno. Pubblico espositore dei vangeli, fu promosso [...] , Anecdota Oxoniensia, III (Oxford 1836), 158-203, è stato rivendicato a M.I. da M. Treu, M. I., in Byzantinische Zeitschrift, IV (1895), 1-22. G. Mercati, Gli aneddoti di un cod. Bolognese, in Byz. Zeitschr., VI (1897), 126-130; K. Horna, Einige ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia Sergio Pu¿karev Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] s drevnejs̄ich vremen, IX (Carstvovanie Michaila Federoviča); N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v žizneopisanijach..., parte 2ª, fasc. IV (I, Car Michail Federovič); E. Staševskij, Očerki po istorii carstvovanija Michajla Fedoroviča, Kiev 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia (1)
Mostra Tutti

MICHELE VII imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VII imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] non aveva nessuna attitudine al regno. Educato dal celebre Michele Psello, egli amava più che altro gli studî letterarî di rivolte all'interno. All'indomani del colpo di stato, Romano IV, concluso con Alp Arslān un trattato che, dietro pagamento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 423
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali