Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] di Avigliana, in L'Arte, XIII (1910), p. 352 (in nota); F. Reggiori, Tre chiese lombarde o prelombarde. Oratorio di S. Pietro in Avigliana, in Architettura e arti decorative, IV (1924-25), p. 435 segg.; G. Monticelli, La valle di Susa, Pinerolo 1925. ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] artisti erano licenziati. Con il compagno Pantaleone e con Michele Giambono, B. era perito per il monumento al nel 1464.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] risalire inoltre le relazioni che, alla corte dello Svevo, E. ebbe con astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale dei minori, E. non ricevette l'invito e fu scomunicato di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] 'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di S. Michele Arcangelo.
Se numerosissimi sono i documenti che ricordano l'attività inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in Arch. stor. dell'arte, IV (1911), pp. 92-111; A. Rubbiani, Palazzo Grande o Novo del ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), ebbero titolo di conti. Nel sec. XIII, per intervento di Alessandro IV, le monache di S. Ellero furono trasferite a Firenze, e ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] Infatti uno dei suoi figli, Isacco, divenne così potente e autorevole che, scoppiata in Asia una rivolta militare contro Michele Stratioticos, fu dall'esercito proclamato imperatore; ma dopo due anni di regno (1057-1059) abdicò. La dignità imperiale ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] Toscana aveva fondato e riccamente dotato la badia di S. Michele) costruirono una piccola città fortificata sul Podium Bonitii, la della nemica Pisa.
Bibl.: E. Repetti, Diz. della Toscana, IV, Firenze 1839, p. 480 segg.; F. Brogi, Inventario degli ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] Roma, ove dipinse ad olio, su tela, un ritratto di papa Eugenio IV. Trovandosi a Parigi quando morì Carlo VII, ne dipinse la maschera. progetto per la tomba di Luigi XI in collaborazione con Michele Colombe e Colin d'Amiens.
Le sole miniature del F ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] la Congregazione del S. Eremo dì Camaldoli e di S. Michele di Murano; poco più tardi, nel 1521, sorse quale 1909, a cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; III, ivi 1914; IV, ivi 1928, a cura di E. Lasinio. Cfr. anche il Chronicon Camalduli ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e 'azione prima di Gaetano Mammone (1799), poi (1806) di Michele Pezza (fra Diavolo), riebbe finalmente con la restaurazione borbonica la ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...