TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] dopo aver iniziato a lavorare a una tavola con S. Michele Arcangelo da spedire a Napoli, poi rimasta presso la pp. 25-57; F. Moücke, Serie di ritratti degli eccellenti pittori, IV, Firenze 1762, pp. 99-103; G. Quarantotto, La Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] nella vita romana, mentre Francesco Pacheco e Michele Bonelli lo presentarono a Pio V, cui fece Medici la dispensa per il matrimonio di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di Carlo ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 771); nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ha solo la vita di Filippo I; nel libro V si arriva fino a nel 1539 la prima edizione completa a cura del tipografo Michele Vascosano, che la dedicò al re Francesco I e ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] di Susa e il controllo di Pinerolo e di S. Michele della Chiusa, ricadevano entro l’area di influenza umbertina. Le l’isolamento di Umberto risultò almeno in parte superato. Bertoldo IV di Zähringen, i cui rapporti con l’Impero si erano raffreddati ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] mano le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi al 1818, Napoli 1885, p. 69 (ove è confuso col figlio Michele); Ch. Joret, D'Ansse de Villoison et l'hellenisme en France, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 1563 sindaco e procuratore speciale della scuola dei Quattro Coronati con Michele Solari; Repishti, 2008, p. 64). Il 3 luglio origine fino al presente..., III, Milano 1880, pp. 266 s., 301 s., 321; IV, 1881, pp. 10, 12, 26, 30, 43, 48-50, 67, 195; ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] corso (sulla fedeltà al progetto si batté il successore Michele Marcenaro); il previsto porticato simmetrico, sul lato Ovest L., Necrologia. Giovan Battista Resasco, in L’arte in Italia, IV (1872), p. 13; Necrologia, in Atti della Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] d. R. Ist. veneto di scienze lett. e arti, s. 5, IV [1878], pp. 401-535); negli anni seguenti uscirono il saggio Intorno alla Albèri, venne forinalmente approvato e deliberato dal ministro dell'Istruzione Michele Coppino con r. d. del 20 febbr. 1887. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T W. Wolters, Bauaufnahmen des T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Viotti, direttore del Théâtre-Italien di Parigi (Mongrédien, 2008, IV, p. 571). Prima di approdare a Parigi cantò al King’s 1829); Lord William Ashton nelle Nozze di Lammermoor di Michele Carafa (dicembre 1829); il ruolo eponimo nelle Nozze di ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...