GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] tutte perdute. Intorno al 1770 realizzò per S. Michele, oggi sconsacrata e destinata ad autorimessa, un affresco in fine una nota esatta delle più celebri pitture delle chiese di Ferrara, IV, Ferrara 1783, pp. 228-245; M.A. Novelli, Lo Scarsellino, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] un figlio di nome Bernardino, documentato nella "vicinia" di S. Michele dell'Arco.
Una delle tante opere attribuite al G. - quella 233: E. Fornoni, Note biografiche sui pittori bergamaschi (1920 ca.), IV, pp. 36-42; F. Bartoli, Le pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] del tutto rara nella produzione del C., tanto da lasciare qualche dubbio sull'attribuzione). Ibid., SS. Michele e Magno: S. Leone IV, 1770 (M. Bosi-P. Becchetti, SS. Michele e Magno, Roma 1973, p. 111).
Sono del C. i disegni e le incisioni seguenti ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] , I piano, Serie Armadi, vol. 556, f 511v).
Battista: figlio di Michele e quindi fratello di Simone e di Ciolo (Arch. della Rev. Fabbrica di S Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am M. 1952, p. 573).
Un Ciolo è ricordato ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 1650-1800, Bologna 1977, p. 255;L. Samoggia, La scuola familiare e l'esperienza portoghese nella pittura di P. D.,in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 380-87;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 395; Encicl. d. Spettacolo, IV, coll. 176 s. ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] , Notizie dei professori del disegno, III, Firenze 1846, p. 127; P. Troyli, Istoria generale del Reame di Napoli, Napoli 1752, IV, 4, pp. 452-454; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1773, p. 155; M. D'Ayala, Degli ingegneri militari ital ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] di S. Giuseppe); in S. Giovanni Battista (già S. Michele), le pale con la Madonna e i ss. Giovanni Battista, descritti dal Conte Gio. Fr. Ferrari Moreni, in Opuscolireligiosi.. (Modena), IV (1858), pp. 413-27; G. Campori, Lett. artistica ined ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] è raffigurato con il Serpentario. Mentre il Liber introductorius di Michele Scoto (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 10268; Vienna, Öst ; W. Koehler, F. Mütherich, Die karolingischen Miniaturen, IV, Die Hofschule Kaiser Lothars, Berlin 1971, pp. 79-83 ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] Porta Stiera a Bologna, oggi perduta, i SS. Michele Arcangelo, Ignazio e Francesco Saverio: si può supporre 311, 332, 368; ms. II (1764-1782), cc. 13, 54, 243; ms. IV (1789-1794), cc. 52, 54, 55; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] pp. 60-99; P.L. Cervellati - R. Scannavini, in S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 67, , Spigolature d'archivio per la storia d. arte a Bologna, in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 189, 191; N. Masturzo, La chiesa di S. Barbaziano ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...