• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [4224]
Arti visive [936]
Biografie [2063]
Storia [739]
Religioni [577]
Letteratura [215]
Diritto [185]
Archeologia [162]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [108]
Diritto civile [129]

CARNEVALE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] distrutta chiesa di S. Erasmo, ed acquistata dal duca Francesco IV per la quadreria principesca -, opera tarda, in cui è più , che passarono in un primo tempo alla Confraternita di S. Michele, poi vennero disperse, forse vendute con gli altri beni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO e GIRARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO e GIRARDO. S. Lomartire Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Ambrogio a Milano e per Girardo nei capitelli del S. Michele di Pavia (Binaghi Olivari, 1972). A Girardo, o a . 542; P. Mezzanotte, Degli archi di Porta Romana, Archivio Storico Lombardo, s. IV, 37, 1910, 14, pp. 423-438; F. Novati, Anselmo, il 'nuovo ... Leggi Tutto

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] 705) il S. Giorgio e il drago della chiesa di S. Michele di Sambuca di Sicilia, già nella chiesa della Concezione che a sua volta 1989; Id., I Lo Cascio da Chiusa, in Kalós. Arte in Sicilia, IV (1992), 3, pp. 14-21; S. La Barbera, in L. Sarullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Nicolò Flavio Vizzutti Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Tiziano". Le prime opere certe, testimoniate dal Piloni (libro IV), furono per le chiese cittadine: dipinse infatti le portelle la Vergine ed il Bimbo tra i ss. Antonio abate e Michele arcangelo; nello pseudo cimiero è dipinto il Padre Eterno in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] Lola (1419) e quelli poco più tardi di Michele di Matteo (1430). Ricordato sembrerebbe per la prima volta 1923, p. 24; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 476, 478 s.; VIII, ibid. 1927, p. 366; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] sepolcro del duca di Maddaloni all'Annunziata, nel 1577. o Michele De Guido, col quale lavorò la tomba di Felice d Documenti per la storia.. le arti e le industrie delle provincie napol., IV,Napoli 1889, pp. 355-62; A. Filangieri di Candida, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] degli Innocenti e il Calvario o Crocifissione (Post, 1930-1947, IV, 2, pp. 600-603).Più tardi (Post, 1930-1947, diversi pannelli di un retablo dedicato a s. Pietro e a s. Michele che si conservano in due coll. private di Parigi (Post, 1930-1947, ... Leggi Tutto

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre a San Ginesio, con una Madonna con Bambino e p. 218; G. Astolfi, Dipinti del F., di Durante..., in L'Arte, IV (1901), p. 424; Id., in Esposizione marchigiana, 1905, n. 6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di storia siciliana: Guglielmo I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno di Sicilia; Ruggero di Lauria frutto della collaborazione con il figlio Luigi e con Michele Cortegiani, in stile pompeiano con contaminazioni di gusto romantico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta Dora Liscia Bemporad Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Rosso, 1879) possono riferirsi al Cristofano di Michele di Cristofano che Vasari (1569) nomina nella vita 289-306; P. Bellini, Robetta, in I Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1973), 19, pp. 34-37; M. Kolasinsky, La collezione de Rothschild, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 94
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali