CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] venire a Genova (G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 472). Con il Grasso collaborò, nel 1532, a una 1553 per una tavola con i Santi Pietro, Battista e Michele, che gli era stata commessa da Giorgio Cornaro. L'attività ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] di Maria de' Medici quale promessa sposa di Enrico IV di Francia, situato al pianterreno nella cosiddetta "bilanceria di proseguono anche nei libri X e XI. La prima - il S. Michele Arcangelo - risale al settembre-ottobre 1604; per gli anni a seguire, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] , Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 45, 69, 215 s.; A. Raule, S. Michele in Bosco in Bologna, Bologna 1963, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 283.
Per il B. musicista cfr.: G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi alXVII secolo e ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] cultura meridionale della prima età normanna.
Bibl.:
Fonti. - Michele Monaco, Historia del sacro Monastero di San Giovanni delle Monache - D. Salazaro, Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo, II, Napoli 1877, tav. XIII; E. ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] insieme con il Doceno, le tre grandi tavole del refettorio di S. Michele in Bosco. Non sappiamo se, ormai conclusi i lavori (1542 C 1981, pp. 55ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 197 s.; Diz. encicl. Bolaffi. IV, Torino 1973, p. 92. ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] (1706) il F. eseguì la pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
5, pp. 49 s.; Id., Riscoperto un dipinto del seicentesco bellunese G. F., ibid., IV (1981), 4, pp. 31 s.; A. Fontana - F. Vizzutti, 2° Borgo Piave, ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] determinazione: si riferisce all'altar maggiore di S. Michele a Treviso (distrutto), che "fu nel 1689 sconci, et i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia vita [circa 1630], IV A, c. 21r; IV B, c.17r (per Leonardo); Ibid., ms. 643: N. Cima, ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michele arcangelo, della parrocchiale di Diano Borello (Imperia); di un anno , pp. 17 ss.; La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 156 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 557. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] , nonché di giovanissimi pittori come Nicolò De Michele, il D. incastonò nel tiburio quadrangolare della 7-9, p. 4; Id., Catal. opere d'arte mobili, in Studi bitontini, IV,Bitonto 1972, n. 7, p. 67; L. Mongiello, Bitonto. Chiesa del Crocifisso, ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] . La lunetta accoglie un rilievo frammentario raffigurante S. Michele Arcangelo e la Vergine in trono con il Bambino, Fossacesia.
Bibliografia
D. Salazaro, Studi sui monumenti dell'Italia Meridionale dal IV al XIII sec., II, Napoli 1877a, p. 39.
Id., ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...