BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] lucchesi delle chiese di S. Giulia, di S. Michele e di quella dei Servi (questa conserv. alla Pinacoteca (1928), pp. 65-96, 129-144; G. Giannini, Mem. stor. di Tereglio, IV, La chiesa dell'"Immagine", in Boll. stor. lucchese, II(1930), pp. 123-144 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] avvicinato alla sua arte il S. Michele del portale del chiostro di S. Michele in Isola: alla medesima tradizione artistica, des Quattrocento, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, n.s., IV (1930), pp. 62-68 e passim; H. Dell Wing, Un ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] tornò in Italia dalla Francia e si stabilì a San Michele di Moriano, presso Lucca. Qui, mentre lavorava a una (catal.), Venezia 1950, pp. 107 s.; E. Cecchi, M. B., in Ulisse, IV (1950), 12, p. 705; R. Mucci, M. B. Riflessioni e meditazioni in La ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] oltre ai maestri ricordati, Iacopo Guarana, i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza nell' Arbor 1965, nn. 102-106; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 62; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 550-552 ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] frammento di affresco con la Fuga in Egitto (S. Michele, Cremona), pubblicato dal Salmi (1926) e riconosciuto come 86 s.; W. Suida, Epilogo alla Mostra d'arte lombarda, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 82 s.; A. C. Quintavalle, in Arte in Emilia, II ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] perduta, secondo G. Tiraboschi (Storia d. lett. ital., Modena 1774, IV, pp. 397 s.), sarebbe stata dipinta dal B. per la chiesa in sé non del tutto omogeneo, cui fu poi aggiunto il S. Michele di Vico l'Abate (Firenze), fu giudicato dal Longhi di "un ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] infatti il Malvasia. Collaborò alla decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco (1604), eseguendo "lo sposo di S. Cecilia che , M. Oretti, Notizie dei professori del disegno (ms.), vol. IV, B 126, cc. 383 (per Baldassarre), 385 (per Giuseppe ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] d'arte moderna, Venezia); Il ponte di San Michele e I Burattini (Galleria nazionale di arte moderna, Roma citate, alle recensioni (per cui cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 542 s., e H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] il Dentone come pittore di figure e con Angelo Michele Colonna come pittore di "quadrature".Negli ultimi anni, 1778, pp. 163 s.; A. Bolognini Amorini, Vite de' pittori Bolognesi, IV, Bologna 1843, pp. 95-97; F. Baldinucci, Delle notizie dei prof. del ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] Pietro in Montorio, in S. Maria dell'Umiltà (con un S. Michele che scaccia gli angeli ribelli e altre pitture della sua scuola) e Casa Colonna,Roma 1783; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,IV, Milano 1821, p. 94; M Missirini, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...