FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] . 1941, pp. 478, 496, 567 n. 209; III, ibid. 1952, pp. 335, 372, 749; IV, ibid. 1952, pp. 14, 26, 151 s., 156 n. 21, 572; A. E. Popham-P. p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] argento per il collegio dei gesuiti e per il monastero di S. Michele di Messina. Il suo marchio si trova impresso in un reliquiario di Messina, in ragione del bollo con la sigla "F IV", bollo riscontrato anche sull'urna di s. Silvestro a Troina ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] 1448 nella sua casa, posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per pp. 482-499; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1960, pp. 215-231, 670-677; M. Castorina Battaglia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Biadego, I G. pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), 1, pp. 161-181; Id., Una famiglia di artisti (I G.), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ; II, ibid. 1755, p. 226; III, ibid. 1755, pp. 3, 45, 62, 278 s.; IV, ibid. 1756, pp. 132, 268-270; V, ibid. 1757, pp. 147, 155, 335; VII, 46-48; E. Chini, La chiesa e il convento dei SS. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 186, 307; G. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Clementis Papae V, VII, Roma 1887, n. 8314; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 634; G. Arias, 2, Firenze 1957, pp. 554, 610 s.; III, ibid. 1960, p. 551 n.; IV, 2, ibid. 1965, pp. 75 s., 376, 547, 646, 649, 664, 838 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] (Ibid., Urb. lat. 1329). Dallo stesso copista, Michele Foresi, fece poi scrivere un terzo codice (Urb. lat pp. 147, 149; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1848, p. 9; E. Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] discussione neanche nel XVI secolo. Lo stesso Michele Sovico che nel 1549 sottopose il Breviario ambrosiano a.; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, IV, Torino 1941, pp. 462 s., 469 es.; A. et G. Colombo in Anonymi ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] principe del De animalibus di Avicenna nella traduzione di Michele Scoto (c. 1500). Ai titoli di diritto e à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, IV, Florence-Paris 1914, pp. 316 s. sub voce; E. Pastorello, Tipografi, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di cui quelle a Vincenzo Monti e una a Michele Araldi sono state già pubblicate); Forlì, Bibl. A. Bertoldi, Firenze 1928-31, II, pp. 166, 322 s., 325 s., 420, 453, 471; IV, pp. 239, 280, 289, 311, 315, 319, 323, 330; P. Custodi, Diario ined., a cura ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...