• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [2908]
Musica [67]
Biografie [1984]
Arti visive [587]
Storia [569]
Religioni [451]
Letteratura [187]
Diritto [111]
Diritto civile [80]
Economia [58]
Storia delle religioni [54]

CERCIÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCIÀ (Cerciano), Domenico Lorenzo Tozzi Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] prodigiosa ottenuta dal popolo ebreo nel deserto (1800) di Michele Perla con cui la macchina era stata inaugurata. Si tratta . Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, IV, pp. 81 s., 142, 152, 156, 260, 555, 567; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] alunni della scuola di canto dell'ospizio apostolico di S. Michele eseguirono il melodramma biblico in due atti Gioas, re Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, IV,Bologna 1905, p. 108; A. Cametti, Mem. stor. nell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele. Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F 13.429; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala (1778-1977), IV, Cronologia, Milano 1979, pp. 305 s., 308, 317, 333; A. Quattrocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] , Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 45, 69, 215 s.; A. Raule, S. Michele in Bosco in Bologna, Bologna 1963, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 283. Per il B. musicista cfr.: G. Gaspari, Dei musicisti bolognesi alXVII secolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELI, Andrea Nicola Balata Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] e Lazzaro, in dialetto veneziano (1930). Il D. morì a San Michele Extra (Verona), il 28 ott. 1940. Bibl.: A. De Angelis, musicisti, I, p. 52 (sub voce Angeli d'); Encicl. dello Spett., IV,col. 63; H. RiemannsMusik-Lexikon, p. 365; La Musica. Diz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIPARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIPARI (Delipari), Michele Alessandra Cruciani Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] dei compositori pugliesi, in Japigia, II (1931), p. 417; V. Raeli, Dai miei appunti di musicologia salentina, in Arch. stor. pugliese, IV (1951), pp. 104, 106; G. A. Pastore, Un madrigalista del sec. XVII: M. D., in Studi salentini, XIV (1962), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a Lucca, esordì come compositore il 25 luglio (un suo duetto, Il vero amore,fuanche inserito nel IV volume della Pratica vocale. Collezione graduata di Arie, Romanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali