CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] -Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 fiorini, e Alessandra, 1904, pp. 43-46; P. Parenti, Storia florentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 181-188; F. Guicciardini, Storie fiorentine, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...]
Hierarchia catholica..., a cura di K. Eubel - G. van Gulik, I-IV, Monasterii 1901-10, III, pp. 13, 237; A. Ferrajoli, La cardinali contro Leone X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 108-125; G.B. Picotti, La congiura dei ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] a sostegno della Lega cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu designato come legato in Francia sulla linea da seguire in quella fase della guerra tra Enrico IV e la Lega cattolica e, in dicembre, fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] teologiche e giurisdizionali che precedettero e seguirono lo scisma di Michele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero di in Münchener Museum für Philologie des Mittelalters und der Renaissance, IV (1924), pp. 129-153; C.H. Haskins, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] mandata exercere, sed male regit et gubernat ea ad que constitutus est" (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, IV., cc. 155v-156).I giudizi del Guicciardini sono espressi in occasione del racconto d'una manovra messa in atto nel dicembre ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] , sempre dallo zio Bonifacio, l'abbazia di S. Michele della Chiusa (la cedette nel 1538 al fratello Pier ,ed. Soc. Goerresiana, Diaria,Friburgi Brisgoviae 1901-1950, I, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] veneziano, anche se per l'assunzione di Michele Steno al soglio dogale il D. pronunciò 113; G. Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, IV, p. 105; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] a G. l'investitura dei beni di Benzo donati a S. Michele.
Ben sei furono le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già II., a cura di H. Bresslau, in Mon. Germ. Hist., Diplomata, IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, nn. 83 pp. 112 s., 258 pp. 356 s ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 1228, 3 ott. 1750, p. 31 Iv; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1356, 12 nov. 1751, p ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...