PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] si vedano i necr. di C. Barini, in Rassegna italiana, maggio 1939, pp. 335-341; E. Breccia, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939), pp. 285-301 (Id., Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova Antologia, 16 aprile 1939, pp ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] intimava di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus di Aristotele tradotti da Michele Scoto (ibid., IV, pp. 381-383).
Fortunatamente l'esemplare preparato per Federico II si è conservato nel ms. Chigi E. VIII ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] breve tempo dall'inglese Hambros Bank per conto di Michele Sindona e, nel novembre dello stesso anno, entrò la crisi del paese e la svolta delle privatizzazioni (1990-1992), in Storia dell’IRI, a cura di Roberto Artoni, IV, Roma, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’Ungheria Stefano riforma agraria.
Il regime comunista
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e nell’aprile 1948, con il varo ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di persone.
Nel 1210, in occasione della discesa di Ottone IV (v.), Diepoldo si schierò dalla sua parte. Gli cedette tutte localizzano tra le absidi della cattedrale e il monastero di S. Michele, sulla via che un tempo era detta di Porta Elinia. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] da poco (1261) Costantinopoli è caduta nelle mani di Michele Paleologo e dei Genovesi, e Venezia, nell'intento di di sc. e lettere, s. 3, II (1937-38), pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. 39-63; A.Monteverdi, Lingua e letteratura a Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di istituirne egli stesso. Nel 1127 fondò il convento di S. Michele di Mazara e nel 1143, quando era ormai all'acme della indicem; S. Fodale, Georg von A., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1279 s.; E. Kitzinger, I mosaici ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Pasolini – «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo Burckhardt, da Marco vivente Pasquale Villari» (Caterina Sforza, 1913, p. IV), le sue lettere vanno rintracciate in vari epistolari e fondi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] vicino; in particolare spicca un prete, Tommaso di Gian Michele del "popolo" di S. Procolo di Firenze, che 256, 629, 663, 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] acclamando re il duca di Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerra d’Indipendenza, in cui il P re la Costituzione (1823). L’usurpatore che gli successe, Michele, accentuò ancora la reazione; ma gli emigrati liberali, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...