WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] , anche se la sua ricostruzione dell'arte romana oggi appare largamente errata, e se la sua datazione della Genesi di Vienna al IV sec. va spostata alla seconda metà del VI e le miniature vanno collocate in ambiente ellenistico-orientale e non romano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] al V secolo; invece, strutture in opera listata del IV secolo, con tracce di fasi successive, sopravvivono inglobate nel ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] , del quale restano tracce della cornice inferiore e che può datarsi tra la metà del IV e la metà del III sec. a. C. Sul podio si eleva la cella dall'XI sec. una chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo, conosciuta col nome di Basilica di S. Angelo ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...