MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] Francesco e S. Chiara (inv. nr. 10) e con gli arcangeli Michele e Gabriele (inv. nr. 560), di una croce a due facce ad der Unterkirche zu Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian per un prezzo ancora da stabilire. Nella di Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, pp. 147 ss.; IV, ibid. 1912, pp. 115 s.; J. A. F. Orbaan, Virtuosi al Pantheon,in ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per forme alla celebre tomba di Sisto IV in Vaticano, opera di Antonio Benci detto . Davis, Il monumento di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] 1911), quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il palazzo del Chicago Tribune a Chicago edifici pubblici del Lungomare, ibid., 11apr. 1933; Alla IV Fiera del Levante, ibid., 1° luglio 1933; Riunioni pel ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per quanto concerne la bottega di . 132; Schede Vesme, L'arte in Piemonte tra i secoli XIII e XIX, IV,Torino 1982, p. 1223; M. L. Tomea Gavazzoli, Origini e storia del ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] ., n. s., LIII (1933), pp. 1-11; E. Di Carlo, Michele Amari e G. D. (con lettere inedite), Palermo 1936; E. Di Carlo Società sicil. per la storia patria, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 607 ss.; Id., Bilancio nel cinquantenario di G. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Fano e su un dipinto nell'infermeria dell'ospizio di S. Michele. Non erano però cessate le richieste al M. nel campo di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 62 s. (recensione a C. Sterling, La nature ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] invitò, con Giuliano Leno, Pierfrancesco da Viterbo e Michele Sanmicheli, a verificare lo stato delle rocche di Romagna occasione del conclave terminato il 26 dic. 1559 con l'elezione di Pio IV. Il 7 dic. 1564 il L. lavorò per un altro conclave. Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] trentini, XXXII (1953), pp. 21-42; F. Cessi, Scultori nella cappella dell'Arca al Santo: Vincenzo e Gerolamo Grandi, in Padova, IV (1958), pp. 14-20; Id., Vincenzo e Gian Girolamo Grandi bronzisti padovani del XVI secolo, ibid., V (1959), pp. 16-22 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] . Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto Fiesole, Firenze 1909-11, pp. 76 87, 90 n. 15, 122, 124, 139 nn. 74 s., 141 n. 98, 629, 647 n. 87; IV, ibid. 1952, pp. 20, 47 n. 78, 420, 444 n.61; V, ibid. 1953, pp.108-110, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...