BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] Madrid la chiesa dei SS. Giusto e Pastore (ora S. Michele) della quale diresse i lavori sino al 1743: questa chiesa , 47; J. de Contreras, Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, IV, Madrid 1949, pp. 424-45; F. Chueca Goitia, Madrid y sitios ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] ricordiamo nella parrocchiale di Vallenoncello (Udine) un S. Michele Arcangelo e Tobiolo e l'Angelo, e la Visitazione . Rizzi, Storia dell'arte inFriuli: il Settecento, Udine 1967, pp. 30, 123; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 276. ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] 1601), Cherubino, suor Elisabetta (nata il 21 giugno 1555), Michele.
Tra i figli di Girolamo il Vecchio: Cesare (nato pittori A. di Sansepoicro, in F. Gori, Arch. Stor. Artistico, IV (1880), pp. 229 s.; Id., Spigolature storico-artistiche: i pittori ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] e l'anno seguente quella del refettorio del convento di S. Michele. Contemporaneamente ebbe inizio l'attività del B. nella chiesa dei 1964, p. 132; E. Guldan, Quellen...,ibid., pp. 171, 203, 206, 209; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 582. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] della porta d'ingresso: cfr. Griseri).
Nel 1664, con Michele Desfontaines, getta "l'arma in bronzo" per la fronte del 1963, III, p. 5; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, p. 214 n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 433. ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] la piazza di Stradella, e dell'anno seguente il Michele di Lando per la loggia del Mercato nuovo a Firenze 1931, nn. 9-12, pp. 1-38 dell'estratto; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, II, p. 610; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 380. ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] , del quale restano tracce della cornice inferiore e che può datarsi tra la metà del IV e la metà del III sec. a. C. Sul podio si eleva la cella dall'XI sec. una chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo, conosciuta col nome di Basilica di S. Angelo ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] 1898, p. 131). Nel 1880 aveva già esposto alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino Amor tradito. 96; G. Rottigni Marsilli, La scuola degli arazzi nell'ospizio di S. Michele in Roma, in Natura ed Arte, estr., Roma 1904, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] con il veneto-lombardo Giovanni De Mio.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Doc. per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletgne, IV, Napoli 1888, pp. 454 s.; V, ibid. 1891, pp. 153 s.; G. B. D'Addosio, Doc. ined. di artisti nap. del XVI e ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] era stabilito - lo si ritrova eseguire nel 1367 per il convento di Escornalbou (Catalogna) un dossale dedicato a s. Michele, i cui pochi frammenti rimasti già denunciano comunque in larga misura l'intervento della scuola. Al 1368 risale invece quello ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...