GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] di belle arti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con verticale, come Uva (Savinio). Partecipò nel 1943 alla IV Quadriennale e allestì ancora una personale nella capitale, alla galleria ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] o 17 dicembre 1698, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano (Ewald, 1964, p. 225 nota 31; sull E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1730 circa-1742), IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] ) uscendo dalla casa paterna, situata presso la chiesa di S. Michele del Mercato (Malvasia, 1678, 1841, p. 188), probabilmente aveva il testamento, il 14 luglio 1590 (Gualandi, s. IV, 1843, p. 160), riabilitando il primogenito ed equiparandolo ai ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] compare vivente nel Campione d'Estimo de la Sindacaria di S. Michele (Mocenigo, 1886, p. 17) del 1547, anno che, Torre, Libri provisionum: II (795), per gli anni 1517-23, cc. 709v-710r; IV (797), per gli anni 1530-34, c. 474v; V (798), per gli anni ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Guida di Parma, Parma 1906, pp. 42, 100, 203; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Nel 1718 progettò il pavimento (perduto) della chiesa di S. Michele Arcangelo de Indulcis di Palermo. Negli anni 1719-20 si recò Palermo nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico per la Sicilia, IV-V(1938-1939), pp. 365-367, 393; F. La Barbera, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] scultura presso l'Istituto di S. Michele; successivamente entrò nello studio dello scultore 65, 68, 71-73, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, nn ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. Donato e Michele fu eseguita non nel 1519 o nel 1523, come pensavano F. da Ponte il Vecchio, in Boll. d. Museo civico di Bassano, IV (1907), pp. 77-95; L. Zottman, Zur Kunst der Bassani, Strassburg ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] pubblicazione del volume dedicato alla Vita del b.Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, di cui pittura, scultura e architettura, II, Roma 1757, pp. 207-212, 267-295; IV, ibid. 1764, pp. 158-167; Elogi degli uomini illustri toscani, III, ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] firmato e datato 1646, e il quadro con I ss. Michele Arcangelo, Giacomo, Stefano e Domenico, che il F. eseguì de' professori del disegno..., [1681-1728], a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 315 s.; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...