DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Doxapatres, il filosofo allievo di Giovanni Italo, Michele Doxapatres, e diversi alti magistrati e pubblici funzionari della Biblioteca Estense di Modena, in Studi ital. di filologia classica, IV [1896], p. 382).
II carme sulle sue sventure dedicato a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 11, 50; IV, ibid. 1914, p. 66; G. Zaoli, Di alcuni "Rotuli" dello Studio della prima p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano de Milan, O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] sua attività di scrittore (Coronella di s. Michele Arcangelo, Palermo 1729; Relazione della vita di , pp. 124, 126, 298, 302 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, col. 1646; Dict. de théol. catholique, II, 2, col. 1507. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo Corner) e Michele Foscarini, il G. tra il 1672 e Iustiniani… in eius funere dicta…, Venetiis 1688; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 188, 616; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sono menzionati in tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; C. D'Engenio, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Bartolomeo, Giacomo, Antonio e Nicolò); Lucia (morta nel 1348) sposò Michele del fu Paolo del Legname, da cui ebbe un figlio, Pietro clero a Treviso (secolo XIV), in Quaderni di storia religiosa, IV (1997), numero su Preti nel medioevo, pp. 99-102; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1454 Niccolò V gli conferì il decanato di S. Michele dei Leprosetti e Callisto III il 15 apr. 1455 di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, p. 327; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro e allievo Sententiarum ab ipso novo ordine dispositum, dedicato a Sisto IV, e con il seguente Theologicarum textus ipse Sententiarum, ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] prima metà del secolo XIV (in Archivio storico per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più
Al 1910 risale I defetari normanni (in Centenario della nascita di Michele Amari, I, Palermo, pp. 159-164), ove chiariva il ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] del "seggio" di Montagna, i più noti furono Michele, giudice di Vicaria, Baldassarre, presidente del Sacro Regio ; I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, IV, a cura di V. Omodeo, Napoli 1943, p. 272; D. Confuorto, Giornali ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...