GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] la origine dell'Esarcato e della dignità degl'esarchi, ibid., IV, ibid. 1758, pp. 447-480; Dissertazione prima sopra il Ravenna 1837, p. 95; A. Carlini, Della ritrattazione di fra Michele da Cesena e del falso Miserere edito sotto il suo nome nella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] oratore veneto alla corte pontificia, ebbe dal doge Michele Steno l'incarico di interporre i suoi buoni di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il provvedimenti disciplinari contro i partigiani di Lodovico il Bavaro, Michele da Cesena e Pietro da Corvara.
Durante lo scisma ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] tra i fondatori della Rivista ligure, diretta da Michele Erede, collaborandovi con articoli d'interesse pedagogico, ma I, p. 444; Enc. Ital., VII, p. 548; Enc. catt., II, ad vocem; Diz. biogr. degli Italiani, IV, p. 434 (ad vocem Assarotti, Ottavio). ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] secolo. In questo luogo si narra del colloquio con s. Michele arcangelo (Actus 48) e, forse, si trovava in questo conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus XI, p. 513, V, Quaracchi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] pubblicò le carte di tre chiese antiche di Rieti, S. Michele, S. Agata e S. Giacomo, i cui primi documenti L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. Italiana, XVI, pp. 304 s. ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] di alcune del Regno di Sardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, I, p. 671; 12, 232, 466 e 651; III, ibid. 1883-88, pp. 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] del priore di questultima. Altro rimprovero avrà più tardi da Alessandro IV per non avere provveduto di chiese e di sacerdoti tutte le le decisioni - di una vertenza fra gli umiliati di S. Michele di Alessandria e gli umiliati di Firenze (6 ag. 1257). ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] al fiorente convento di S. Agostino di Lucca i conventi di S. Michele di Buci e di Valbona in Garfagnana.
Il tempo necessario ai lunghi di S. Benedetto, situata nell'Appennino fiorentino; Sisto IV vi aggiunse una pensione sui beni di un monastero ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] con un piccolo gruppo di altri giovani patrizi (Michele Morosini, Filippo Paruta che sarebbe divenuto vescovo di Franceschina Quirino come badessa di S. Maria delle Vergini (Corner, IV, pp. 102 s.). Nello stesso anno riformò S. Cristoforo alla ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...