CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] carriera curide; così sappiamo che il 14 marzo 1472 Sisto IV gli concedeva il priorato di "S. Maria ad Mare Opidi anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] Annales Ordinis Sancti Benedicti, Lucae 1739, III, p. 541; IV, p. 340; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales XXII(1886-87), p. 375; F. Savio, Sulle origini della abazia di S. Michele della Chiusa, in IlFilotecnico, (1888), pp. 5, 7 n., 8 s., 14-16 ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] rinuncia di F. il monastero venne affidato in commenda a Michele abate di S. Maria di Saccolongo. F. divenne invece , 1497. Per i manoscritti cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad Indices.
Fonti e Bibl.: F. S. Dondi dall'Orologio, Dissertaz. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] , cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., -New York 1976, pp. 91, 98, 107 n. 82; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, p.140 n. 72; A. Esch, Le ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] per rinuncia dello zio, la parrocchia di S. Michele Arcangelo delle Ville in Pian di Radice, nella fu presto sollevato dalla cura pastorale per ottemperare all'ordine di Pio IV che i vescovi si recassero a Trento per partecipare alla terza fase del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] avvenuta il 4 ottobre 1408.
Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Bosco, appartenente agli olivetani, e nell'epitaffio venne esaltato un Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] la origine dell'Esarcato e della dignità degl'esarchi, ibid., IV, ibid. 1758, pp. 447-480; Dissertazione prima sopra il Ravenna 1837, p. 95; A. Carlini, Della ritrattazione di fra Michele da Cesena e del falso Miserere edito sotto il suo nome nella ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] oratore veneto alla corte pontificia, ebbe dal doge Michele Steno l'incarico di interporre i suoi buoni di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il provvedimenti disciplinari contro i partigiani di Lodovico il Bavaro, Michele da Cesena e Pietro da Corvara.
Durante lo scisma ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] tra i fondatori della Rivista ligure, diretta da Michele Erede, collaborandovi con articoli d'interesse pedagogico, ma I, p. 444; Enc. Ital., VII, p. 548; Enc. catt., II, ad vocem; Diz. biogr. degli Italiani, IV, p. 434 (ad vocem Assarotti, Ottavio). ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...