PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] , quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte di Paolo IV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò per Chio i vertici del S. Uffizio, nella persona del cardinale Michele Ghislieri, insistettero sul fatto che il suo caso doveva ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] ad Adrianopoli, il 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma il 30 aprile, nel Indicem; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, Regesten von 1282-1341, München-Berlin 1960, pp. 38 n. 2246, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] febbraio 1524 il D. fu a Roma, insieme a Michele Burlamacchi e a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al II, Lucca 1814, pp. 244, 263; B. Beverini, Annalium ab origine Lucensis urbis, IV, Lucae 1832, pp. 44 s., 47 s., 66 s., 84, 87, 98, 100 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] G. accettò di entrare al servizio di papa Eugenio IV, allora in guerra con Firenze: la spedizione si rivelò Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori, Missive, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] le lettere dei nunzi in Francia Girolamo Dandino e Michele Della Torre furono molto spesso indirizzate all'E. Duruy, Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] quell'anno, a causa della seconda discesa di Carlo IV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano per la vita di in vista; però, proprio per conto della Compagnia di S. Michele, in un momento particolarmente critico in cui si cercava l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] altri esuli romani, come Giuseppe Lattanzi e Enrico Michele L'Aurora, tutti unitari come lui. Egli si 1798, in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; F. Diaz, La questione del giacobinismo ital ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] perché tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i in Arch. stor. it., s. 4, I (1876), p. 441; II (1877), p. 203; IV (1879), pp. 6, 12 ss., 179, 181, 349-359; V (1880), pp. 178, 182 s., ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , Strasburgo, Colonia. Bruxelles, dove giunse a rilevarlo Michele Surian: l'ultimo dispaccio al Senato fu appunto inviato -47; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez., III, Venezia 1830, p. 55; IV, ibid. 1834, pp. 186, 452; V, ibid. 1842, pp. 18 s.; VI ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, p. 737, n. 453; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, Messina nel Trecento, Messina ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...