COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] sia, dal 1477 il C. può aver concepito l'idea di un periplo ad Ovest: su uno dei entrava nelle Indie"). Un gentiluomo genovese, Michele Cuneo, partecipava alla spedizione, e ne contro i fratelli Colombo, questi stranieri che tradivano il loro paese di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] caso, non è difficile comprendere il disagio dello straniero che, desiderando apprendere la nostra lingua, si trova (1964), Note sulla fonematica italiana, «L’Italia dialettale» 27, pp. 53-67.
Loporcaro, Michele (1996), On the analysis of geminates ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tra gli ultimi anni del fascismo e l'occupazione alleata cresce l'astro di Michele Navarra. Vizzini non era, come Pantaleone si tratta peraltro di un trapianto - la cospirazione straniera - quanto di una continua interazione.Dall'America sembra ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] al Guiscardo la sopravvivenza in ambiente straniero e ostile e a offrirgli la Michele VII e rinchiuse Elena in un monastero dove, dopo qualche tempo, morì. Costantino sposò Anna Comnena. Di Emma, una delle sorelle di Guiscardo, le fonti registrano l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] non era italiano.
Nel Cinquecento, come abbiamo visto, l’area semantica di straniero era ancora in gran parte sovrapposta a quelle di nel 1790 gli Annali di Roma di Michele Mallio stigmatizzano con sdegno l’esterofilia italica che porta a preferire in ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] persona due piccoli scudi, uno con l'arma paterna, l'altro con quella maritale, il tutto con un potentato straniero variava secondo precisi dettami quello fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch. ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] tutti i diplomatici che rientravano da una missione stranieral'obbligo di riferire, inizialmente a voce poi documentate era rappresentata dai dispacci che due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da Parigi fra ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] i composti ibridi, formati con un elemento italiano e uno straniero (per lo più inglese), tra loro coordinati o subordinati 459-496.
Cortelazzo, Michele A. (2000), Italiano d’oggi, Padova, Esedra.
Cortelazzo, Michele A. (2001), L’italiano e le sue ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] simbolo del dominio straniero. I primi capitoli dell'asiento del1528 guidano l'iniziativa diplomatica serie degli onori e dei titoli aumentava continuamente: cavaliere di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] una Ersilia Ghislieri, pronipote di Pio V, come figlia di un Michele Ghislieri, lontano cugino del papa, accorso a Roma dal Bosco con amare sulla sussiegosa superbia, l'insolenza, l'ipocrisia religiosa dei dominatori stranieri; ed è probabilmente ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...