Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] riguardano principalmente l'architettura e la scultura etrusca e italica; ha anche catalogato e studiato raccolte di antichità (fra cui quelle della villa San Michele dello svedese Axel Munthe a Capri, 1964). Socio straniero dei Lincei dal 1979. Tra ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alto grado di perfezione.
Bibl.: Opere generali: E. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905 segg.; Sir W. Armstrong,
Con Chaucer e Gower, nell'ultimo quarto del secolo, l'influsso straniero riprende vigoroso e il centro letterario è di nuovo nel sud ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] periodo nel quale gli Stati Generali tentarono di ottenere l'aiuto straniero, offrendo la sovranità sul paese a qualche re Altri maestri appartenenti a questo ambiente sono i ritrattisti Michel Mierevelt e Jacob e Willem Delff, i fratelli Palamedesz ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’Europa orientale. Il 23 agosto, re Michele di Romania annunciava la cessazione immediata delle ostilità sulla qualche altra settimana, l’esercito sarebbe andato in frantumi, mettendo la nazione alla mercé dello straniero. Per queste ragioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] agosto 1561, offrire asilo e privilegi ai fuorusciti e agli stranieri, che con capitali o con speciali abilità si stabilissero nei stato: Nizza verso la Provenza, S. Michel a Bourg-en-Bresse verso la Borgogna, l'Annunziata presso S. Julien in Savoia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] che nessun cadavere, anche se di straniero o d'ignoto, rimanesse insepolto, e l'importanza che si dava, dopo ogni talora unitamente a una lampada a olio. La credenza che S. Michele si rechi a giudicarlo, induce alcune popolazioni a lasciare solo il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] tra loro e pronti a ricorrere allo straniero (così Congallo re dell'Ulster contro l'ard righ Donnell nel 524), per nulla di numerosi poemi e di due opere teologiche. Accanto a lui, Michele O' Clery, nato a Kilbarrow (Baia di Donegal) nel 1575, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] più volte scesero a devastarla, o i re stranieri che, con l'aiuto diretto o indiretto di quei popoli, portarono nel nell'Epiro, un rampollo della famiglia imperiale degli Angeli, Michele I, creava un despotato che si estendeva da Naupatto a ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , o Carso propriamente detto, si distingue in Carso di Monfalcone (M. San Michele 275 m.), che giace a occidente del Vallone di Doberdò, e in Carso ardenti desiderî d'indipendenza dallo straniero. Quando nel 1848 parve matura l'ora della riscossa, i ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] scriveva, e quella far rivivere, l'arte della ἠϑοποιία. Poiché Lisia, come straniero alla cittadinanza ateniese, non poté e indiretti (ricorderemo solo il grande Giovanni da Capistrano, Michele da Carcano, il discusso Roberto Caracciolo da Lecce); ma ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...