Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , per le sue sventure e per l'eroica resistenza contro l'oppressione straniera, ma tutta volessero comprendere la Venezia intiera degli interessi generali. Intervenendo nel dibattito il senatore Michele Pironti, ministro di Grazia e giustizia, lodò ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 5, 27, 10 e infine di Nou. 74, 1, secondo l'enumerazione della medesima gl. idem est iure. Ma ancora una volta questo anno, il giorno di san Michele, prestino giuramento al maggior terraferma, dunque in territorio straniero e spesso ostile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] imprevidenza, che aveva chiamato gli stranieri nella penisola provocandone l’emarginazione politica, economica e culturale. Un rilievo a parte acquisì nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle menti storiche più eminenti ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] diverso: all'opposizione nei confronti dello straniero subentrò la critica all'indirizzo liberale del Calabi, Venezia 2001, pp. 15-61.
3. Cf. Michele Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca (1798 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] biblioteche si aprono con difficoltà, e l'impressione riportata dagli stranieri ne viene negativamente influenzata.
Venezia lascia nel 1683 circa ottocentosei libri, e don Michele Dini Giustiniani che ne lascia ottantaquattro (trentaquattro in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] e durante la Restaurazione. A un osservatore straniero come William D. Howells, Venezia appariva allora v. Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999; Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999; ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del maggiore, il Verga. E lo doveva avere inteso Michele Barbi quando nel commemorare il Procacci, nel 1888, distingueva la di linguaggio: l'uso del procedimento, oggi ancora in vigore sebbene con riguardo ad altri modelli, e stranieri, del monologo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e la crisi in atto sin dal 1939 del turismo di élite straniero (ma non solo di quello), di cui si ripropone regolare e , Milano 2000.
139. Cf. Angelo Michele Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e l'immagine di Mussolini negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ospiti stranieri, nonostante non ci fossero né un mercato né i parcheggi e nemmeno l'acquedotto (l'acqua 10.
64. Per quattromila, "Il Gazzettino", 21 luglio 1951.
65. Michele Girardi-Franco Rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il sepolcro di Michele Steno, sotto M. Sanudo, De origine, pp. 90-91; A. Da Mosto, I dogi, pp. L-LVI; E. Muir, Il rituale, pp. 302-308; A. Tenenti, Il potere, pp. la fine del secolo XV un visitatore straniero, fra Felix Faber da Ulma, giudicava la ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...