De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] saldatura tra gli esponenti del grande capitalismo italiano e straniero, del cattolicesimo finanziario e della finanza vaticana. questo frangente che la strada di Michele Sindona, dopo aver lavorato per l’arcivescovo Montini a Milano, incontrò quella ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] SS. Filippo e Giacomo, di S. Marta o di S. Michele di Murano si mostrano incapaci di far fronte alle spese, i . Giacomo affluiscono i nobili, i mercanti e tutti gli stranieri e per l'onore della città il suo circuito viene pavimentato (239). ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dominazione austriaca, per le quali v. pure Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella , pp. 698-699.
175. Sulla effettiva diffusione dei giornali italiani e stranieri, cf. G. Berti, Censura e circolazione, pp. 44-55.
176 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Ziani che negò la possibilità di insediare un dignitario ecclesiastico straniero a meno che non fosse ordinato con il suo 84).
Nella primavera del 1260 Michele Paleologo cercò di prendere Costantinopoli con l'aiuto di un traditore latino, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] venèdego 'veneziano' per spiegare l'ungh. vendég 'ospite', 'straniero', già sottoposto a vari tentativi dell'opera di Ibn Rostah, Kitâb, edita nella Bibliotheca Geographicorum Arabicorum di Michel J. De Goeje, VII, Leyden 1892, p. 128 (ora in ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ’appellativo di «vergine rossa», in ricordo dell’eroina francese Louise Michel. Né la maternità ferma questa militanza. Un osservatore straniero fissa l’immagine insolita di lei che tiene un animato discorso in piazza S. Marco, in piedi sul tavolo di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] senza qualche incertezza, non senza il manifestarsi di contrasti circa l'opportunità di affidare il servizio di prestito e le relative attrezzature a una comunità di stranieri, negli anni Venti del Cinquecento la Repubblica opta per disciplinarne ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] loro sorelle delle ispirazioni continue contro dello straniero durante l’aborrita oppressione, così troveranno nelle medesime in Italia, Roma-Bari 1987, pp. 257-310.
41. Michela De Giorgio ricorda che ancora alla fine dell’Ottocento per le donne ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ) (138) ebbe effetti imprevisti quali l'apertura al monachesimo straniero di tipo cluniacense: nel 1098 il 83-92. Per il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] indicò nei morti per la liberazione dell’Italia dal giogo straniero i veri eredi dei primi testimoni della fede come nel un combattimento tra il «Cerebro tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che «lo preme d’un piede, lo ferisce nel ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...