Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] termini nella parte conclusiva:
L’Aglietti da noi conosciuto ed amato, riverito dagli stranieri, venerato dai dotti, avuto lapide per Paolo Zannini, trovata al cimitero di S. Michele di Murano, sul pavimento: «MDCCCXLIII / Paolo Zannini bellunese ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] nello stesso tempo, rileva quanto sia mutato l’atteggiamento verso la scena straniera, esaminata più per i riflessi che può , pp. 172-174: è riportato qui il resoconto dell’impresario Michele Dall’Agata, già attivo al S. Benedetto, che giustifica il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Il ruolo del personale ‘straniero’ diventò predominante nell’agosto del 1802, con l’arrivo del governatore del ancora definitiva(73).
1. Su questi temi cf. Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] l’antico quotidiano della classe dirigente, la «Gazzetta di Venezia» — di attaccare contemporaneamente in «Elia Bey» uno ‘straniero città bipolare’ sono il tema della tesi di laurea di Michele Casarin, Venezia, Mestre. Mestre, Venezia. Luoghi, parole ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia radersela finché il ‘barbaro’ straniero non fosse stato finalmente cacciato lo Spasimo di Sicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ) a prestiti (‘doni’) da altri idiomi, (2a) stranieri o (2b) interni quali sono i dialetti presenti all’interno “Sigillando l’argomento il Michele aveva però ribattuto: ‘Comunque il Raffaele verrà. Noi non siamo come voi che vi dimenticate l’uno dell ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] le officine meccaniche, alcune delle quali fondate con capitale straniero: la Layet (1898) che impiega tra i 50 Michele Lessona, Volere è potere, Firenze 1869; Guido Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità, Roma-Bari 1981.
15. Guido Baglioni, L ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] con La sconosciuta. L’accompagna la coeva proposta del Novelliere contemporaneo italiano e straniero, un’antologia di la si può ora leggere in Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999, pp. 135-143.
96. Le Memorie poetiche, I ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] insofferenza nei confronti della dominazione straniera e delle scelte che l’Austria imponeva anche in tema d E. Tonetti, Governo austriaco, p. 142.
39. Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] alla patria città. Accompagnato da Guarino, l'erudito abate del monastero di San Michele di Cusan nella diocesi di Perpignano, Regno. Queste colonie e "communitates" erano un corpo straniero nel Regno, che aveva un ordinamento feudale, mentre i ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...