• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [67]
Storia [46]
Diritto [33]
Diritto civile [25]
Religioni [14]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [12]
Temi generali [11]
Diritto commerciale [10]

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a fuggire da Lucca per aver ferito il medico Michele da Coreglia. L'intemperanza non ebbe tuttavia gravi conseguenze perché poco più Buonvisi, soprattutto se visto da un punto di osservazione straniero, come la penisola iberica nel caso del Lapeyre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , l'organizzazione stessa del territorio si risolve in proiezione fisica del potere. Al suddito e allo straniero è Seicento le tavole dell'Atlante delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio di Stato) presentano la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] fascista, è di conseguenza fascista, e quindi se ne chiede l’abrogazione e il ritorno alla legge del 1901. La dottrina reagisce o con rapidi e superficiali riferimenti a qualche ordinamento straniero o a qualche codice preunitario. È chiaro che ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali

Croce e Gentile (2016)

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali Giovanni Rota Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] si deve serbare la misura e osservare la giustizia (Commemorazione di Michele Barbi, 1943, poi in Frammenti di critica e storia letteraria, a , alle autorità di un Paese straniero come la Germania: «Hai tu l’elenco dei collaboratori? Non vorrei che ... Leggi Tutto

RICCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Matteo Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] missionari, tra i quali Michele Ruggieri, un connazionale di nove di aver intrattenuto rapporti con uno straniero. Scoraggiato, Ricci tornò a gesuita alla corte dei Ming, Milano 2005; Padre M. R. L’Europa alla corte dei Ming, a cura di F. Mignini, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – ORDINE DEI GESUITI – CITTÀ DEL VATICANO – CHRISTOPH CLAVIUS – NEOCONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] cittadelle di Borgo e San Michele, in compenso, non cedono dall'arabo 'ildj, che significa barbaro, straniero e, anche, zotico - ma Kilic Alì passim; IV, pp. 89, 247, 442, 526-537 passim; L. Donà, Corrispondenza da Madrid…, a cura di M. Brunetti - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] circa con servizi riguardanti l'attualità sia italiana sia straniera. Per i servizi stranieri si procedeva allo scambio 'inaugurazione del cippo marmoreo a Tor Carbonia in memoria di Michele Bianchi, o della ferrovia elettrica del Gargano, o dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Mocenigo, solo il 9 aprile 1647 si procedette a eleggere Michele Morosini, che arrivò nel maggio 1648. Nel frattempo Nani ministro straniero, si era sollevato a un tale grado di potenza con due mezzi, la gente e il denaro «l’uno consunto, l’altro ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] marciano su una popolazione rimasta per diversi anni sotto lo straniero. Su consiglio del Gritti che, tornato a Venezia il più tardi innestata la possente cinta muraria di Michele Sanmicheli. Solo dopo l'arrivo dei nuovi rettori, il podestà Alvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gianni (Sergianni) Franca Petrucci Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] oratori fiorentini, Michele Castellani e Rinaldo Regno di un altro principe straniero. Tuttavia il C. rimase Scritti di storia,di filologiae d'arte, Napoli 1908, pp. 87-100; L. Serra, Gli affreschi della rotonda di S. Giovanni a Carbonara a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali