CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] al voivoda l'appoggio inglese e persuaderlo a riprendere le ostilità. La missione sarebbe dovuta restare segreta, perché il C., per raggiungere il voivoda, doveva attraversare i domini di Ferdinando, e questi voleva impedire che agenti stranieri si ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] seguito della morte di Michele La Rosa. Primo della terna dei vincitori, Segrè fu chiamato a dirigere l’istituto di fisica a membro della National academy of sciences, e nel 1958 socio straniero dell’Accademia dei Lincei. Dopo la morte di Fermi nel ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] giornali il Lahoz di essere un agente dello straniero. Il fallimento di questa missione, prima voce pp. 34, 35 n., 43, 44, 46-49, 54, 58; Id., Ipatrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità ital. (1796-1799), Torino 1955, pp. 47, 58, 63, 72 s., 92 ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] ottimati avversi. Dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e l’intervento straniero in Italia, la cacciata di Piero de’ Medici dà luogo Michele di Lando, Giano della Bella, Piero Soderini, Antonio Giacomini, Girolamo Savonarola, Francesco Carducci.
L’ ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] prima opera nuova a debuttare sulle scene di un teatro straniero, l’Académie royale de musique di Parigi. Fu accolta da formarono allievi del calibro di Vincenzo Bellini, Carlo Conti, Michele Costa, Saverio Mercadante, Luigi e Federico Ricci, Lauro ...
Leggi Tutto
Paruta, Paolo
Giulio Ferroni
Scrittore e uomo politico, nato a Venezia nel 1540 da nobile famiglia di origine lucchese, acquisì all’Università di Padova una cultura letteraria, giuridica e filosofica, [...] all’Italia è stata sottratta dal dominio straniero. Questo quadro lo conduce molto lontano da personaggi incontrati dagli ambasciatori veneti Michele Suriano e Giovanni Da vera e propria forma del governo co ’l quale si resse la Repubblica di Roma; e ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] di una nazione", dunque i giovani non si lascino "sviare dietro le licenze e le forestiere depravazioni", perché l'italiano "non ha bisogno di stranieri ornamenti e d'illegittime adulterine ricchezze" (pp. 6 s., 9, 11). Dei suoi immutati sentimenti ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] ».
Il padre e l’avo Giuseppe appartenevano all’agiata borghesia locale, attiva nei commerci. Michele, dopo aver dimorato per dalle importazioni di ferro straniero e dalle pressioni commerciali inglesi. A Mongiana il M. seguì, tra l’altro, la fabbrica ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] coinvolgere il re straniero nelle proprie discordie Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 645-656 povertà. Una inedita disputatio tra Giovanni XXII e Michele da Cesena, in Picenum Seraphicum, XXXI (2017), ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] alla libertà dallo straniero, presenti nella storia M. S. e la storiografia dei valori. Storici italiani tra l’Otto e il Novecento, Roma 2007, pp. 19-94, e Croce-Schipa, in Studi in memoria di Michele Pastore Doria, Galatina 2007, pp. 223- ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...