SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e in Il tarfante dell’amico Ambrosino. Dello stesso periodo fu l’esordio discografico, con due brani scritti insieme a Giampiero Borella e dedicò poi anni di ricerca – in collaborazione con MicheleStraniero – e che, con il titolo Antologia della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] I-V, Roma 1997-2001, ad indices; J.-F.-L. d’Hozier, Recueil historique des chevaliers de l’Ordre de Saint-Michel, I, 1469-1560, a cura di M. Popoff, servizio straniero in età moderna, a cura di P. Bianchi - D. Maffi - E. Stumpo, Milano 2008, p. 21; L. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] alla guerra contro lo straniero, ma alle operazioni di coniugata nel 1904 con il filologo Michele Scherillo, che insieme alla moglie fu 1902; F. D’Ovidio, G. N., ibid., 5-6 agosto 1902; L’opera di G. N, in Perseveranza, 5 agosto 1902; G. Barzellotti, ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Carlo d’Angiò avversando la discesa di un nuovo re straniero: Corradino secondo alcuni (rinviando dunque al 1267-68, sulle città italiane, tra cui quelli attribuiti a Michele Scoto. In essi trovava posto l’idea di un disseccamento del ‘fiore’ di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] 15 sett. 1824, pp. 1041-1044; Esposiz. in Brera... L'Arcangelo Michele, dipinto del C., ibid., 22 sett. 1824, p. 1070 pp. 914-916, 917-919; M. S., C. A., in Ricoglitore ital. e straniero, I (1834), 2, p. 720; C. Cantù, in Le glorie delle belle arti... ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] , conclusosi con l’appello di Lorenzo Valerio al re di Sardegna per la lotta contro lo straniero. Fu nel G. Ottone, Il prevosto D. G.R. e l’agitazione lomellina nel 1848-49, Vigevano 1914; E. Michel, G. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] promozione di giovani aggiornati e attivi, messo in atto da Michele Lessona, zoologo e rettore dal 1877 al 1880, e finali de Gli Statuti di Pietro II, con l'affermazione che tale diritto non fu mai «straniero alla gran patria italiana» (p. 117). È ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] settecentesca confluita nella cultura romantica. La fortuna di questa cartella fu tale, specialmente presso il pubblico straniero, da dare luogo l'anno successivo (1827) alla Nuova raccolta di scene popolari e costumi di Napoli dei signori Cuciniello ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] optato per l’arte a dispetto dei parenti; abbandonato dalla fidanzata, ora trovava consolazione nell’affetto del pubblico straniero (cfr. di alto livello. Dal matrimonio nacquero Arturo Michele Vittorio (Torino 1860-Milano 1909; ufficiale nella ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] vescovo di San Miniato, Michele Carlo Visdomini Cortigiani, e il 16 del mese d’ottobre in giorno di venerdì l’anno di nostra salute 1671 (a stampa Lucca pp. 117-121); I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...