SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è persone straniere o con almeno un genitore straniero, pari al 14,5% della popolazione nel centro di Stoccolma, di cui fu l’unica vittima: da allora la S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] di leggi penali, in Giurisprudenza di merito, 1981, 2, p. 161; G. Bognetti, Aborto, Diritto comparato straniero, in Enciclopedia giuridica, vol. i, Roma 1988; L. V. Moscarini, Aborto: profili costituzionali e disciplina legislativa, ibidem. ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] straniero rivolto a imporgli leggi o a disconoscere o diminuire in lui l'autonomia è ingiustificato, e che insomma l'assoluta svolto teorie anarchiche alcuni pensatori e agitatori russi come Michele Bakunin (1814-1876), Pietro Kropotkin (1842), Leone ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione è distribuita in maniera disomogenea, concentrata corollario dei numerosissimi premi ottenuti, compreso l’Oscar per il miglior film straniero, hanno fatto di Ang Lee il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] internazionale. Accanto a Daniel Libeskind (con il masterplan per l’area centrale di Ørestad City, 2006), Jean Nouvel (con ed è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero con quattro opere negli ultimi sette anni (Efter brylluppet ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] determinata fra il tradire la patria e l'umanità o l'abbandonare lo straniero oppressore". Non poteva nascere dubbio in quelle Cotrone nel 1844), Sugli avvenimenti dei fratelli B. e di Michele Bello in Calabria, negli anni 1844 e 1847, Gerace Marina ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] ; mettersi in pari col lavoro scientifico straniero. A quest'opera intesero l'Ascoli, il D'Ancona, il Comparetti l'ardore patriottico sempre si accompagna a grande equanimità di giudizî. Vanno particolarmente ricordati il Carteggio di Michele ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] in lui il sincerissimo affetto per l'Italia, l'odio non meno sincero contro lo straniero e contro qualsiasi forma di politici contemporanei, di tutte le tendenze (Aiello, Balbo, Michele Baldacchini, Blanch, Cattaneo, De Marchi, Gioberti, Mazzini ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] borghi. Il rifluire dell'elemento straniero contribuì anche a dar sviluppo Röhricht, Le pèlerinage de Jacques de Verone, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 21 segg.; E. Giano da Campofregoso, mentre Michele Sanmicheli vi applicava quel sistema ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] 1865 e del 1877, non costituiscono più conflitti ; l'amministrazione infatti si trova davanti al giudice nella stessa posizione ) sotto tre aspetti: a) giurisdizione di fronte allo straniero; b) giurisdizione ordinaria di fronte al giudice speciale; ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...