VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] da tenente, si ritrovò a fare il giornalista. Ciò non esauriva la sua voglia di scrivere, che si volse al teatro leggero. Nel rivista che si avvalsero dei suoi testi: Erminio Macario per Pericolo Rosa (1952); Nino Taranto per B come Babele (1953) e Il ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] ante 1771, Rimini, Oratorio di S. Giovanni).
Conclusi gli studi, tornò in patria dove lo si trova già nel 1768, quando sottoscrisse la perizia citata; di lì a poco si unì in matrimonio a Vittoria Taddei (o Tadei, nata nel 1750 circa) dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] settembre 1763 da Michele Lodzniski (Roma c.198rv, Hist.-Bibl. 38; Ibid., Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, S. O., St. st. O4-i, Brescia 1995, pp. 355-357, 359, 361; M. Rosa, Settecento religioso, Venezia 1999, pp. 265, 283, 286 s ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] dall'abate del monastero di S. Michele d'Orticaia. Il 21 ott. C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, Napoli 1995, pp. 55-57; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Emilia alla direzione degli studi con i riminesi MicheleRosa e Aurelio Bertola; fu inoltre scelto, con di critica testuale, 2015, n. 90, pp. 387-402; D. S. e la traduzione neoclassica, a cura di P. Rambelli, Ariccia 2015; F.M. Falchi, Traduttori dal ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] alla sua edizione della Rosa Anglica Pratica Medicinae di Bartolomeo Trotti per Michele e Bernardino Garaldi, cura di G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 s.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Samuele, con la moglie Antonia Franchi e la sorella Andriana. A scritturarlo fu Michele Grimani (1697-1775), la personalità – insieme Dal primo marito, il dottore Rodrigo Lombardi, era nata Rosa, che risulta diciannovenne nel 1763.
Molto ricche – ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze 1968, pp. 40-41, 281; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio, Michele in Letteratura italiana. Gli autori, II, dir. da A. Asor Rosa, Torino 1991, p. 1415; V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Virgilio Marchi: Un’avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro, La cena delle beffe) e i rappresentanti del porta la sua firma per i costumi, accanto al nome di Michele Contessa, è Assunta Spina di Mario Mattòli (1948). Presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] commissionati dal banchiere Michele Giuntini nel palazzo poter condurre il carro del Sole nella camera rosa e il Trionfo di Bacco e Arianna del Fiore a Lapo.
In quegli anni è documentata la partecipazione del M. a mostre, tra cui quella della ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...