• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Biografie [339]
Arti visive [177]
Storia [97]
Religioni [73]
Letteratura [52]
Musica [34]
Diritto [27]
Storia delle religioni [22]
Lingua [24]
Architettura e urbanistica [22]

NASTRO D'ARGENTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nastro d'argento Federica Pescatori Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] Dalla prima cerimonia di assegnazione, avvenuta la sera del 29 luglio 1946 presso allo spoglio le schede scelte dalla rosa di cinque film selezionati per ogni Sala dello Stenditoio dell'Istituto S. Michele, poi di nuovo a Cinecittà, trasferendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – ANTON GIULIO MAJANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASTRO D'ARGENTO (1)
Mostra Tutti

Tintoretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tintoretto (Iacopo Robusti) Maria Donati Barcellona Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale [...] a Dante. " Non si può non pensare alla mistica rosa della Milizia santa, al miro gurge e alle faville vive del venerdì santo) ed è affiancato dall'arcangelo Michele reggente la spada e la bilancia - simboli della giustizia -, sarebbe visto come ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – FRANCESCO BASSANO – MAGGIOR CONSIGLIO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

ANSELPERGA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELPERGA Armando Petrucci Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] S. Michele e a S. Pietro e lo dotarono ampiamente, A. ne fu fatta prima badessa. Assai presto, poco dopo la fondazione, Roma 1933, in Fonti per la storia d'Italia, LXIII, pp. 30, 65, 68, 77, 246, 268, 271, 277, 345, 378; G. Rosa, Il monastero di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GARDA – LONGOBARDI – LOMBARDIA – AQUILEIA – BRESCIA

ALFANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Antonio Alberto Asor Rosa Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] 1708, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, pp. 466-467; U. A. Amico, La battaglia celeste tra Michele e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meridionalese

NEOLOGISMI (2018)

meridionalese s. m. (scherz. iron.) Il modo di parlare tipico dei meridionali. • Non negatevi, stasera alle 20,00 all’India, i 45 minuti sempre stupefacenti, imbarbariti e irresistibili del gioiello [...] , la voce, il fisico, la paranoia artistica e la straniante de Magistris sembra un fenomeno molto napoletano. [Michele] Emiliano parla meridionalese, può essere capito in monologo comico, tragico, nero, rosa, lugubre, poetico, Marina Confalone vomita ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTITI LINGUISTICI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – MARINA CONFALONE – STAMPA SERA – INDIA

baby-care

NEOLOGISMI (2018)

baby-care (baby care), loc. s.le m. inv. Il settore della cura dei bambini, con riferimento sia all’accudimento in assenza dei genitori, sia al trattamento dell’igiene personale. • Palazzo San Giacomo [...] di 35 milioni di euro nei pagamenti: «Non ce la facciamo più, alcune attività sono già ferme». Come quelle di 2013 autorizzano un cauto ottimismo. E qualche soddisfazione per Enrico, Michele e Francesca Catelli, gli eredi di Pietro, il fondatore del ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE – ARTSANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
lobby rosa
lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità nasce un «esecutivo ombra» al femminile:...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali