Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] a Melfi il campanile della cattedrale che, con i suoi leoni, simboli del potere regio, doveva esortare la popolazione all una copia del trattato De animalibus di Avicenna, tradotto da Michele Scoto dall'arabo in latino.
Durante il soggiorno più lungo ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e Prospero, come già esistente tra la chiesa di S. Michele e la canonica di S. Maria, in una collocazione coincidente con a frammenti di un ambone di scuola antelamica costituiti da due leoni stilofori, da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] all'apostolo Paolo, il restauro delle terme fondate da Leone VI, nonché del triclinio dei Diciannove letti; per , a cura di T. Büttner-Wobst, ivi, XLIX, 1897, pp. 482-484; Michele Glica, Annales, a cura di I. Bekker, ivi, XVIII, 1836, pp. 556- ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] chiuse (per l’italiano, Ferrero et al. 1978; Albano Leoni, Cutugno & Savy 1998).
Nel passaggio dal latino alle Suprasegmentals, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] entrambi dopo il terremoto del 1117. Nell'esemplare di S. Michele Maggiore la teoria degli anelli concentrici riccamente decorati, sorretti da interne di S. Marco a Venezia: la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra con figure ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] stoffa rossa, il ricamo di oro steso disegna due leoni che abbattono due cammelli in gruppi affrontati dinnanzi a una ricamato d'oro operato a Firenze "con istorie". Nel 1393 un Michele de Passe di Firenze, mercante che vive in Avignone, riceve dal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] palladiana ebbe un ulteriore sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il Vecchio" (1700- un alto grado di perfezione.
Bibl.: Opere generali: E. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905 segg.; Sir W. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di foreste, che ancora in epoca storica ospitavano leoni e tori selvaggi.
Già gli antichi distinguevano due zone Veneziani; nell'Epiro, un rampollo della famiglia imperiale degli Angeli, Michele I, creava un despotato che si estendeva da Naupatto a ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] dominio visconteo nel 1364 tra Porta Nuova e l'altra di S. Michele, cioè a sud e a levante, sicché la linea delle mura era delle più complesse e sviluppate costruzioni romaniche. Il pronao con i leoni scolpiti da M. Giambono da Bissone è del 1281, e ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] sulla rupe ritrovate nella Frigia, è rappresentata abitatrice della rupe medesima, di cui apre le porte per mostrarsi con i suoi leoni ai suoi fedeli. Ma vi furono grotte sacre anche alle divinità superiori come Apollo, Dioniso e lo stesso Giove; sia ...
Leggi Tutto