GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] doppia natura di Cristo: l'aquila, regina del cielo, e il leone, re della terra, si unificano nel grifo, che per i suoi legami in comune e anche le figure-sostegno di Sansone e di Michele, dell'Ecclesia e di Cristo, benché lavorate a forte rilievo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto . 480, 501 (pp. 480-502).
9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio: Andrea Bianco ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce il leone alato con un ramo d'ulivo, ciò che significa la pace (17 fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare lo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ).
Tanto che il Biondo, amico come si sa anche di Leon Battista Alberti, s'impegnò allora con il Barbaro a riesaminarlo e di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di San Michele in Isola, il mosaico della cupola è una replica diretta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] F. risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza .
395. Così sostiene la moglie in M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone, pp. 268-269.
396. Cf. Sergio Barizza, Il Casinò municipale di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Tolentini a Venezia; indirettamente, il monastero di San Michele a Este; ecc.). Si tratta alla fine di una Venetia fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S. Marco, il quale tenesse l'un piede sopra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] croce o, al posto di essa, un santo, un arcangelo (spesso Michele) o la Vergine Maria. Ne è un esempio il Manoscritto 612, datato . Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due leoni sbucarono dal deserto e scavarono una fossa in cui egli ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] del Veneto Ateneo, in Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999, pp. 130-131.
80. A. de . A. Ventura, Lineamenti costituzionali, pp. 69-70.
286. C. Leoni, Cronaca segreta, p. 113.
287. Carteggi di Pietro Paleocapa del 1848 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] far abbattere in tutte le città del Dominio di terra il leone di San Marco (7).
A Leoben, Napoleone si era delle sedute, I, pt. I, pp. 178 ss.; nonché Michele Simonetto, Un dibattito sull'avvocatura durante la Municipalità provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Pian di Mole a Tuscania. Senza contare le enormi protomi di leone e di ariete scolpite agli angoli del coronamento a terrazza di Roma 1991. - Veio: M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969; L. Vagnetti, ...
Leggi Tutto