Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] usciva la via omonima che menava a Didyma, e la Porta del Leone a S-E, non molto distante dall'agorà S, da cui usciva spalle dell'agorà si trovano i resti della chiesa bizantina di S. Michele, che un iscrizione ci dice costruita alla fine del VI sec. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] scriveva nel suo diario:
«Padre Michele è passato nelle trincee, offrendo un volo di D’Annunzio su Trieste».
60 Ibidem.
61 G. D’Annunzio, Lettere a Barbara Leoni, Firenze 1954, p. 331.
62 R.P. Violi, Religiosità e identità collettive, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] primo e secondo terzo del V millennio) e di «cultura di S. Michele di Ozieri», dai due siti dove esse furono individuate per la prima Contatti fra culture, Sassari 1988; P. Bernardini, IV. / leoni di Sulci, Sassari 1988; C. Tronchetti, V. Cagliari ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] tre leoncini nel porticato di palazzo Ducale da una coppia di leoni ch'era stata donata al doge Giovanni Soranzo da Federico II di S. Marco - che sovrasta il monumento funebre di Michele Morosini († 1382) nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] il profilo del tetto un’alta sima calcarea decorata con teste di leoni, nello stile della prima metà del V sec. a.C. A est e nuovi dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] La Notte, 23 febbraio 1961. Cfr. anche A. Carfara, I cristiani al leone. Il martirio cristiano nel contesto mediatico dei giochi gladiatori, Trapani 2009.
69 Ibidem. Basti (Università Lateranense), Michele Mazzeo (Pontificio Ateneo Antonianum ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] e capelli lunghi sulle spalle, guida una biga decorata con leoni ruggenti.
I c. a quattro ruote ebbero ovviamente un c. a quattro ruote: si tratta della tomba principesca di Monte Michele, a Veio, nella quale è stato deposto il c., utilizzato per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e nuovi dati archeologici, in Poikilma. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia 2001 metà del IV sec. a.C. la cosiddetta Casa dei Leoni, che deve il nome alle gronde a protomi leonine rinvenute riutilizzate ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] le chiese locali. A Torino il cardinale Michele Pellegrino ricentra il cammino della diocesi attorno alla . 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] 13° era stato assunto nella penisola iberica dal regno di Castiglia e León, passò nel sec. 14° al regno d'Aragona, cui appartenevano anche della tradizionale facciata pisana a logge sovrapposte in S. Michele in Borgo e S. Caterina, con la derivazione ...
Leggi Tutto