CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] segni di grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele. È rimasto dubbio se l'infermità fosse simulata per d'argento e d'ambra nonché un gruppetto d'avorio di due leoni avvinghiati al fratello Alessandro che li vendette al British Museum, e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] . A Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le circa. Va osservato che a Losanna, nel p. dipinto, è S. Michele - o forse S. Gabriele - a occupare il trumeau, sotto un timpano ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] assidue e le sue eccelse qualità. Chiuso anche qui fra i leoni, li rese mansueti ancora grazie alla preghiera e alla lode per , può essere individuata nel IV secolo stesso (tra gli altri, Michele R. Cataudella) o nel V (tra gli altri, Augusto Mancini ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , riappare dopo il periodo iconoclasta sulle monete d'oro di Michele III (842-867). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. benedicente e con i vangeli. Su una rara emissione d'oro di Leone VI (886-912) è raffigurata per la prima volta la Vergine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Michele detto il Verrocchio, per poi lavorare in modo autonomo.
Nel stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di lungo periodo (soprattutto nelle opere di Michele Ciliberto, Luigi Ferrajoli, Carlo Galli, Luciano Scritti politici 1943-1951, a cura di G. Trotta, Genova 1995.
B. Leoni, La libertà e la legge, Macerata 1995.
N. Bobbio, Teoria generale della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] raffigurazioni delle tombe ceretane degli Animali Dipinti e dei Leoni Dipinti, del terzo quarto del VII sec. a.C rodie (tomba Giuliamondi e Camera degli Alari a Cerveteri, tombe di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il VI ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di crisi iconoclastica, Andrea di Creta e Michele Sincello, quest'ultimo autore di una sintassi , ancora decorato su un lato da un'iscrizione in arabo tra i due leoni rampanti simbolo di Baybars, simili ai due riutilizzati sui lati della porta di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Bronzo, alcuni ritrovamenti ottocenteschi (ripostigli di S. Michele presso Campiglia e loc. Cavalleggeri presso S. Vincenzo gradini. Scavi recenti hanno rivelato la presenza di statue funerarie (leoni e demoni), di stele e cippi e l'uso di sarcofagi ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] tra Roma e Bisanzio (Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, 8 settembre-18 novembre 2007), con l’omonimo (Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Complesso di S. Michele, 5 settembre-15 novembre 2000), a cura di L. Pani Ermini, 2 ...
Leggi Tutto