Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] George Kerr BWI
1500 m maschile
1. Herb Elliott AUS
2. Michel Jazy FRA
3. Istvan Rozsavölgyi HUN
5000 m maschile
1. Murray Samuel Hall USA
3. Juan Botella MEX
6. Lamberto Mari ITA
da piattaforma maschile
1. Robert Webster USA
2. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] un Grimani, bensì a un prelato di sua fiducia, il friulano Michele della Torre. Nel 1586, morto il della Torre, la diocesi era virtù militari che aveva dimostrato a lungo di possedere sui mari; né si ignorava la sua ostinazione a non riconoscere ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare del bacino, protettore del porto e garante del favore dei mari nei confronti della flotta veneziana. Ma fra la xilografia del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dell'impossibile geografico nel suo farsi città in mari fundata, proprio allora essa avrebbe mostrato chiusura, e santi di Berlino (1495-1497), proveniente dalla sacrestia di San Michele in Isola, il mosaico della cupola è una replica diretta e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] [...], fu mondiale, per l’azione che spiegò sui mari e sulle terre del vecchio continente. Azione vasta, P.N.F. risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta municipale il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Foscarini e Garzoni, la situazione anche nei mari e alle frontiere orientali.
Era una politica e 1045.
35. Cf. in questo volume i saggi di P. Preto e Michele Simonetto.
36. Giacomo Nani, Viaggio in Italia, in Padova, Biblioteca Universitaria, ms. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di materiali e alle attività commerciali (lettere di Mari e, soprattutto, quelle paleoassire di Cappadocia), , in Mélanges d'archéologie et d'histoire médiévales en l'honneur du doyen Michel de Boüard, Genève - Paris 1982, pp. 295-308; P. Rahtz, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] non esse", ma - si soggiunge - "nec terre velut mari imperabitis" (63). La crisi durò, peraltro, l'espace d Thiriet (pp. 167-190), e in questo volume, il capitolo steso da Michel Balard.
238. M. Knapton, La finanza pubblica, in questo volume.
239. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Meridionale. La conseguenza è che il percorso è simile per tutti nei mari del Sud tra i 40° e i 60° di latitudine, dove il Riccardo Giordano) e diciannovesimo il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Atene 2004 l'Italia è stata ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in pergoli e che porta corona in testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante a ponente, servo de i Luigi Bonelli, Il trattato turco-veneto del 1540, in AA.VV., Centenario della nascita di Michele Amari, II, Palermo 1910, pp. 332-363. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...