Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] simili a quelle odierne, accompagnate dal recesso dei mari, erano sufficienti a spiegare il fenomeno. Sull’ primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] sul set di Francesco (2002), miniserie televisiva di Michele Soavi. Il cast si è formato attraverso incontri casuali
Muntadas. On translation: i giardini, a cura di B. Marí, Biennale di Venezia, padiglione spagnolo, Venezia 2005.
Cerith Wyn Evans ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Michele detto il Verrocchio, per poi lavorare in modo autonomo.
Nel omini, li quali userebbono li assassinamenti ne’ fondi de’ mari, col rompere i navigli in fondo e sommergierli insieme colli ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , Girolamo Levi, Marcello Memmo, Angelo Papadopoli e Michele Treves. Luzzatti ne diviene fin dall’inizio presidente Adriatico a una società «libera da interessi prioritari in altri mari». Il contenzioso si era trascinato sino alla fine del 1903, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e attenzione al cosiddetto controdesign. Ecco il libro di Mari Proposta per un’autoprogettazione (1974) a scardinare l’immagine Nel 1979 con alcuni amici (Andrea Branzi, Marco Zanini, Michele De Lucchi, Matteo Thun, Barbara Radice, Martine Bedin, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ristrutturazione della zona del portico del suo palazzo (Sauli De Mari): dunque in questa prima fase si può collocare la Madonna incoronata dalla Trinità (Celle Ligure, chiesa di S. Michele), mentre intorno al 1701 dipinse la Madonna con i santi ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in vapore parte dell'acqua contenuta negli oceani, nei fiumi, nei mari e anche negli alberi e nei terreni umidi. Il vapore che stupende: saranno esse a trasportarvi in alto". Gianni, Michele e Wendy lo seguono fino all'Isolachenonc'è, decollando dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari e delle stelle, la «cosmografia di tutta la terra e dei mari» e, infine, «le figure di tutti gli animali terrestri, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] fra gli espansionismi di Genova e di Venezia nei mari del Levante. La disfatta veneziana di Laiazzo, in Repubblica di Venezia, I-II, Milano-Messina 1968: I, p. 218; Michel Mollat, De la piraterie sauvage à la course réglementée (XIVe-XVe s.), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di idee plausibili su dimensioni e forma di terre e mari nonché sugli itinerari per metterle in comunicazione. Fu insomma e Roberto de’ Nobili, apostoli dell’India, a Michele Ruggieri, protagonista del primo tentativo di evangelizzazione dell’impero ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
pure
purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer «spremere (legumi)», dal lat. tardo purare «pulire, purificare» (der. di purus «puro»)]. – Vivanda di patate, o di legumi o verdura, lessati nell’acqua e schiacciati...