GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] seguì, nel 1961, Don Camillo monsignore ma non troppo. La monaca di Monza del 1962, fu il suo ultimo lungometraggio.
Il destino (1950); Senza veli (1953); Madama Butterfly (1954); Michele Strogoff (1957); Polikuska (1958); Carmen di Trastevere (1962). ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] statue di Donatello (Donato Bardi) e del Verrocchio (Andrea di Michele; Schaub-Koch, 1940, p. 233).
Tra il 1932 e e all’Ermitage di Leningrado e nel 1979 tenne una personale a Monaco di Baviera (Staatsgalerie moderner Kunst). Per gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] 825, un coevo e amico di Sedulio Scoto e infine un monaco di Bobbio vissuto nel sec. XI. Ma l'Esposito nel che sia stata redatta da D. una lettera di Carlo Magno all'imperatore Michele di Bisanzio); E. Cau-M. A. Casagrande Mazzoli, in Storia di ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] a p. CXXXV la citazione di Muratori). Il monaco dilatò in seguito la polemica nella Storia critico-cronologica Macciucca, Napoli 1984, pp. 93, 121-130; R. Tufano, Michele Torcia. Cultura e politica nel secondo Settecento napoletano, Napoli 2000, pp. ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 1989; C. Poppi, ibid., pp. 9-26; F. Mazzocca, ibid., pp. 27-45; C. Bersani, ibid., pp. 175-203; V. Roncuzzi Roversi Monaco, ibid., pp. 205-225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da P. P., Trento 1996; P. P. pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] s. Agostino dipinto dal Tintoretto per la chiesa di S. Michele (1550), presenta un luminismo chiaro e brillante di impronta veronesiana Parigi (Louvre, Département des arts graphiques) e Monaco (Staatliche Graphische Sammlung), in questa come in altre ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...]
Il 24 sett. 1547, con l'approvazione di Michele Sanmicheli e la mallevadoria del pittore Gualtieri dall'Arzere, Vienna, nonché in una Leda e satiro del Museo Nazionale di Monaco, in cui il famoso cartone michelangiolesco è tradotto in maniera larga ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] gli uffici estrinseci, il 2 dicembre 1440 capitano di Or S. Michele per quattro mesi, l’8 aprile 1441 castellano di S. Marco Francesco; Giovan Gualberto, figlio naturale (nato nel 1455), monaco camaldolese in S. Felice in Piazza; e infine Elisabetta ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] con un certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michele arcangelo di S. Francesco a Brescia (Begni Redona, 1994 II, Brescia 1995, pp. 211-239; W. Wolters, Architektur und Ornament, Monaco 2000 (trad. it. Verona 2007, p. 202); S. Buganza - M. ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] ms. Lat., 25 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, corredato da un indice disposto secondo Studi francescani, LXIV (1967), pp. 100-109; P. Sambin, Michele Savonarola medico condotto a Bassano (1415), in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto