MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] realizzazione della pala con la Fuga in Egitto nella chiesa dei Ss. Michele e Leopoldo a Tinaia, per la quale non è da escludere si quando il M. aveva preso in affitto alcune stanze dai monaci della Badia fiorentina, risulta la pala con S. Mauro che ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] stato personalmente affidato da Orlando di Lasso, in viaggio da Monaco a Venezia nel 1567. Il servizio presso la cappella 24 scudi, le mansioni di organista presso la chiesa di S. Michele in Foro, incarico già assegnatogli nel 1574 e ricoperto, in ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] lungo a Monaco, Berlino, Parigi e Londra, perfezionando gli studi di filosofia orientale. Durante la prima e divisioni del nestoriano Michele l'Interprete, altrimenti nominato Bāzūel (Il Libro delle definizioni e divisioni di Michele l'Interprete, in ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] dalla Biblioteca di Augusta nel 1545 (ed oggi conservato a Monaco). Un altro catalogo di manoscritti appartenuti all'E., anch'esso impiantare una stamperia a Venezia. Di un altro figlio, Michele, che esercitò la professione di avvocato a Venezia, si ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] del convento domenicano femminile a Nocera Inferiore, in cui si monacò nel 1685 una delle figlie di Solimena, Anna, seguita poi S. Paolo, e al cui centro campeggia il S. Michele che abbatte il demonio: raffigurazione, quest’ultima, nata giusto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] ecclesiastiche: un raro riferimento è relativo a un Nicola Zaccaria, monaco nel cenobio genovese di S. Stefano nel 1240.
Il modo esorbitante. La svolta avvenne forse nel 1267, quando Michele VIII Paleologo concesse agli Zaccaria la città di Focea ( ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] gli influssi di Gherardo di Jacopo detto lo Starnina e Lorenzo Monaco (Boskovits, 2002, p. 60).
Sempre in questi anni si fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e Lorenzo, ora a Roma al Museo ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] 1º maggio 1398 e dove si era stabilito anche il figlio Monaco. Lo perdiamo di vista per qualche anno per ritrovarlo il 22 funebre in onore di Vitale Lando alla presenza del doge Michele Steno (Sermo ... in celebritate exequiarum q. nobilissimi viri ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] monastico in S. Michele in Bosco, a Bologna. All'interno dell'Ordine compì studi di filosofia e teologia, ottenendo Carlo Cibo Malaspina (Il pavone, Roma 1646), e del principe di Monaco Onorato II (Il cigno delle rupi, Bologna 1650).
Dai primi anni ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] se ancora il della Fonte non avesse soddisfatto di tasca sua Michele Farca, il più ostinato tra i creditori. Dalla primavera al dicembre 152, 628; Györ, Bibl. vescov., I, 1; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibl., Clm 15738(la sottoscrizione è ...
Leggi Tutto