ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Arpichitarrone, et Organo; Opera Trentesima Quinta del R.P.D. Adriano Banchieri Olivetano, et Monaco Professo nell'Onoratissimo Monasterio di S. Michele in Bosco, nuouamente composta, data in luce, et dedicata all'Illustrissimo, et Nobilissimo Senato ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] a Brera, e suo fratello Celestino, arabista allievo di Michele Amari e padre della stilista Elsa Schiaparelli.
Laureatosi nel avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco di Baviera (settembre 1894-luglio 1895), dove non fu, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Fava, Magnani, Sampieri e del chiostro ottagono di S. Michele in Bosco; Zanotti, 1739). Proseguì la sua formazione nella Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen; Roli, 1977; ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1411): è in particolar modo la figura del S. Michele Arcangelo che nelle linee fluide e affilate mostra gli accenti century, II, London 1864, pp. 25-28; O. Sirén, Don Lorenzo Monaco, Strassburg 1905, pp. 173-174; Id., A late gothic poet of line ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] di S. Benedetto, e precisamente il cenobio di Valleluce dedicato all’arcangelo Michele. I benedettini, stando al racconto della Vita Nili, avrebbero allora invitato i monaci greci a celebrare nell’abbazia di Montecassino una funzione sacra nella loro ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] Firenze, venne nominato tutore dei pronipoti Giovan Francesco e Michele, figli del nipote Paolo, deceduto forse nello stesso Lille, Musée des beaux-arts, collezione Wicar; Monaco, Staatliche graphische Sammlung), soltanto pochi possono riconoscersi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Belgrado; il modello venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco di Baviera nel 1878, e la statua fu in Juvenilia, IV, Bologna 1880, pp. 155-160; Il monumento al principe Michele di Serbia a Belgrado, in L’Illustrazione italiana, X (1883), 5, pp ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di quell'eremo, non è da escludere che là G. si sia fatto monaco e che l'obituario avellanita gli si riferisca.
Il 2 genn. 1075 diocesi illecitamente alienati dal predecessore di quest'ultimo, Michele, deposto da Alessandro II nel sinodo lateranense ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] soltanto intenti commerciali gli altri ritocchi come quelli di Michele Grechi Lucchese che ha aggiunto la sigla "M Fece pure un cammeo con il Ritratto di Barbara Radziwiłł (Monaco di Baviera, Staatliche Münzsammlung), moglie di Sigismondo Augusto che, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] metodi d’insegnamento ivi praticati, nel 1905 si trasferì a Monaco di Baviera, ma non riuscì a iscriversi alla locale Accademia , ma una stroncatura della stessa mostra fu pubblicata da Michele Biancale su Il Tempo. Essa provocò la reazione di Giorgio ...
Leggi Tutto