PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , 1480 circa; S. Margherita,ss. Andrea e Matteo, santo monaco, Madonna con Bambino, Velo della Veronica, chiesa di S. Maria Jerusalem-London 1974; N. Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976), pp. 28-37 ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. Michele Arcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, Salerno) per dirimere la lite tra S. Vincenzo al Volturno e il monaco Alberto (che con il sostegno di Roffredo, figlio del fu conte Roffredo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] del 28 giugno 1518, dell'antico priorato di S. Michele in Foro a Lucca e la sua trasformazione in collegiata secolare 500, in Studi romani, XVII (1969), pp. 439-459; M. Monaco, Il "De officio collectoris in Regno Angliae" di Pietro Griffi da Pisa ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Gerlach, 1583). Il Thesaurus litaniarum curato da Georg Victorinus (Monaco, Berg, 1596) è la prima antologia in cui comparve germanico. Nel 1585 fu in Genova al servizio del musicofilo Michele Imperiale, marchese d’Oria, cui dedicò il Primo libro de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] è rintracciabile nei modelli di scuola fiorentina di Lorenzo Monaco e di cui troviamo diretto esempio nel Crocifisso dell' con la Natività, ai lati S. Marciano e S. Michele Arcangelo, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco di Baviera con la Corporazione italiana degli xilografi de L’ porta la sua firma per i costumi, accanto al nome di Michele Contessa, è Assunta Spina di Mario Mattòli (1948). Presso la ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] apprezzata dal mercato: ne furono spedite repliche a New York, Monaco e Londra, e fra gli acquirenti si ricorda pure Sarah Bon Brenzoni (1877), che si aggiunsero a quello di Michele Sanmicheli, già acquisito dal Comune all’Esposizione di belle arti ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] il nome del dedicatario, il senatore Angelo Michele Guastavillani, così come quello dell’opera quarta, ristampata in florilegi tedeschi, nella Siren cœlestis di Georg Victorinus (Monaco di Baviera 1616) nonché nel Promptuarium musicum, parte IV (a ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] testamento di Niccolò di Lamberto, infatti, fu rogato da Michele di Aldobrando di Albizzo, nel popolo di S. Trinita by Vincenzo da Rimini..., a cura di W.T. Marrocco, Monaco 1971; Italian secular music, anonymous madrigals and cacce and the works ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] (Cazzato, 1996); decorazione plastica della sala del trono del Castello di Carlo V (Monaco, 2014b); da verificare è l’attribuzione di un S. Michele Arcangelo «di vibrante bellezza», in coll. privata (Cassiano, 2013, p. 11); sono tardocinquecenteschi ...
Leggi Tutto