MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] Priuli di G. Bellini nella chiesa di S. Michele in Isola, ora conservati rispettivamente a Berlino, Arti (Musica, Pittura, Scultura) conservata presso la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco (ibid., pp. 362-364), eseguita a bulino dall’udinese F. ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] anche la Deposizione nel sepolcro di Monaco di Baviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) attribuita , ibid. 1975, pp. 194, 329, 334, 336; G.P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in Bosco…, Bologna 1776, pp. 21-23, 41, 43, 95 s., 101-105; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] 1987, p. 38).
Nel 1404 realizzò per le monache agostiniane di Verrucchio, insieme con l’intagliatore Catarino Marchi - T. Franco, Il gotico internazionale: da N. di P. a Michele Giambono, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 1203 il primo documento in cui compare il F., monaco di S. Benedetto e testimone alla soluzione di una lite Documenti ined. di monasteri benedettini padovani (1183-1237), I, S. Michele di Candiana, in Boll. del Museo civico di Padova, XXXII-XLIII ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] è probabilmente il Crocefisso della chiesa di S. Michele a Rovezzano, presso Firenze, che ha una , 241 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 352-355; B. Berenson, Due quadri ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Serie alunni, cartella 5474, Eugenio Viti). Allievo di Michele Cammarano e di Vincenzo Volpe in accademia, frequentò con , furono scelte per una circolazione internazionale, la prima a Monaco di Baviera e in altre città tedesche, la seconda a ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, Londra e persino Rio de tra tele, acquerelli, disegni e incisioni, tutte di proprietà di Michele Chieco di Napoli (Bassi, 1978, pp. 94-96).
Fonti ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] armi piemontesi a Novara non ne impose la restituzione al Principato di Monaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come dei giudici, a causa del comportamento del ministro Michele Pironti, che si era contraddistinto per le sue ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] e poi realizzati nelle fornaci Barovier di Murano furono esposti a Monaco nel 1913 e alla Biennale veneziana del 1914 (sul suo lavoro gennaio 1945.
Fu sepolto nel cimitero di S. Michele a Venezia.
Dopo le prime retrospettive veneziane tenutesi in ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] meccanica, termodinamica ed elettrotecnica -, si recò a Monaco di Baviera per seguire un corso di perfezionamento commissione costituita da Vallauri, presidente, Anastasio Anastasi, Michele Pizzuti, Gino Rebora e Giuseppe Revessi; prese servizio ...
Leggi Tutto