FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] prevalere sull'impianto paesistico nella più celebre Sagra a San Michele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) altrimenti nota solo dalle fonti (Il conte Giuseppe Venier, Padre Morelli, La contessina Thun a due anni) - da cui emerge ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] serie di nature morte viste e indicate dal critico Michele Biancale e ispirate al lessico dell’artista e amico un lauto guadagno.
Più in generale, la vicinanza allo stile di Morelli e dei suoi epigoni pose Toma in una situazione di insicurezza che ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] 85: documento non più rintracciabile).
Il 10 sett. 1497 Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Del 1509 è l'unica incisione datata del Campagnola. Il Morelli (1800) dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] V (1914), pp. 260-270, 428-445; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Paris 1921, passim; A. Traluci, Il cardinale P.M. P.: Libri e letture del quietismo italiano, pp. 43-103; A. Morelli, Gli oratori di P.M. P.: circolazione e contesti, pp ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] palazzo sito in vico San Bernardo insieme a Matteo Morelli (Alizeri, 1877, p. 42). I due 210-218, 283-291, 294-302; V, Genova 1877, pp. 42 s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, 152-158; L ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] sulle nomine vescovili, pur raccogliendo il testimone di Salvatore Morelli nella battaglia per l’introduzione del divorzio. Il Banca Romana, in cui assunse la difesa del capo cassiere Michele Lazzaroni, segnò il destino anche di questa proposta. L’11 ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] lavoro nel quale ebbe come collaboratori Pasquino da Montepulciano e Michele di Giovanni, e per il quale il massimo impegno si Padova… 1966, Firenze 1968, pp. 235-243; F. Borsi - G. Morelli - F. Quinterno, Brunelleschiani, Roma 1968, pp. 336-339; H. ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] il casino per Scipione Nichesola, nella frazione di San Michele Extra, del 1788, ovvero il palazzo Faccioli in piazza Per Giuseppe Mazzariol, a cura di M. Brusatin - W. Dorigo - G. Morelli, Roma 1992, pp. 234-237, 323-326; G. Mazzi, Esercizi di ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , sotto la prestigiosa direzione di Luchino Visconti affiancando Rina Morelli e Paolo Stoppa, e in La bottega del caffè, elaborato. Erano trascorsi cinque mesi dal decesso dell’amato fratello Michele. Venne sepolta al cimitero Flaminio a Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] e V. Lavigna. Non fu invece suo allievo Michele Ruta (contrariamente a quanto detto in vari repertori), , X (1972), pp. 1-97; Id., L'opera napoletana, a cura di G. Morelli, Venezia 1984, pp. 37, 41; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III ...
Leggi Tutto
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...