Uomo politico e generale veneziano (m. 1315), ambasciatore presso i Carraresi (1303), provveditore in campo contro Padova (1304), consigliere ducale, poi (1309) conte a Zara, e (1310) procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] la via alla corona reale, e di Costanza, figlia di Michele, con Ladislao di Servia, portata a un'avventurosa vita regale nel , contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla quarta crociata con Domenico di Domenico e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] la sua galeazza riuscì ad avere la meglio e a impadronirsi di una ‘sultana’ da 60 cannoni. Fu uno smagliante successo per Morosini e per l’armata veneta, che sancì in uno scontro di grande importanza la sua superiorità sul nemico; ma il trionfo finì ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Roberto Cessi
Storico, nato fra il 1365 e il 1368 da Marco, fratello del doge Michele, e da Caterina Moro, entrava nel maggior consiglio il 4 dicembre 1388, non per prendere parte [...] più notevoli della storiografia veneziana, quale documento storico d'un periodo intensamente vissuto.
Bibl.: D. G. Lefèvre-Pontalis e L. Dorez, Chronique d'Antonio Morosini; introduction et texte, in Société de l'histoire de France, Parigi 1898-1902. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] a Marco Bruto di Cicerone (ibid. 1556) e il tipografo Michele Tramezzino la Historia di Francia… recata in questa nostra lingua volgare di Paolo Emili (ibid. 1549); e a Morosini dedicò l’Averois compendium necessarium (ibid. 1552), tradotto dall ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] acquisizione in seguito all’insolvenza dei debitori.
Sposato con una non meglio identificata Marchesina, Morosini ebbe quattro figli legittimi – Michele, Marino, Cubitosa e Caterina – e una figlia naturale Tommasina. Quando fece redigere il proprio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] ambasciatore Andrea, fratello del doge Michele. Ebbe almeno quattro fratelli (Michele, Antonio, Andrea, capitano di Padova Venezia 1968, pp. 99, 147; C. Finzi, Introduzione a D. Morosini, De bene instituta re pubblica, a cura di Id., Milano 1969, ad ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] marzo 1709, il re di Danimarca Federico IV giunto in veste privata, Morosini ebbe modo di brillare con le feste in casa sua in onore del i fiumi, fu da lui mandato l’architetto romano Michele Magni che, con altri periti architetti, sottoscrisse, il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 31 marzo e il 16 agosto 1756, ma neppure in questa circostanza ebbe soluzione l’affare del lago di Garda.
A Venezia Morosini ricoprì la carica di savio del Consiglio dall’aprile al settembre 1757; quindi (26 novembre) venne chiamato a far parte, per ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] S. Michele di Cuxà.
Agli ideali fioriti presso Cluny e diffusi da Guarino presso l’abbazia pirenaica, i due anacoreti continuarono a preferire l’eremitismo che coltivarono per circa un decennio; alla medesima esperienza indussero Morosini, Pietro ...
Leggi Tutto