SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] dava istruzioni in proposito a Rainerio, abate di S. Michele di Monte Imperiale, comandandogli di prospettare a Spinola la il 24 ottobre 1315 aveva promesso al capitano veneziano Paolo Morosini di non molestare le galee venete; lo attestano i giudici ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] in Dalmazia. A Zara nacquero anche i fratelli Giuseppe Michele, che diverrà un noto musicista e compositore, Gregorio un viaggio per l’Italia (al seguito del giovane cavaliere Francesco Morosini, nipote di Lorenzo), fra i cui obiettivi vi era anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] come legittimo il patriarca latino di Costantinopoli, Tommaso Morosini. In vista di ciò, B. portò seco che avrebbe ottenuto in futuro; concesse al capitolo della chiesa di S. Michele di Boukoleon il monastero di S. Foca, a Costantinopoli, nonché il ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] maestro Pantaleone (a torto ritenuto suo parente) ed a Michele Bono (detto Giambono) per valutare il monumento al Gattamelata del Museo Correr, quelle pubblicate dal Planiscig (1921)in palazzo Morosini ed a Berlino, gli esemplari del Museo d'Arte di ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] a sinistra, la tomba con il busto del Card. G. F. Morosini, morto nel 1596; duomo nuovo, nell'abside, all'esterno, le statue bronzi, già ornamento del tabernacolo della chiesa di S. Michele, mostrano in Antonio una sapienza notevole nell'arte del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] 1696, Orsa di Zaccaria di Andrea Morosini, che gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di attenta e ammirata la descrizione della grande fabbrica di S. Michele in Ripa; Benedetto XIII, con "una delle più ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] a S. Vio ed era nipote del ricchissimo mercante Michele Foscari, che operava con i Fugger e gestiva una Sisto da Siena, Bibliotheca sancta, Parisiis 1610, p. 247; A. Morosini, Historia Veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane..., VI, Venezia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] guerra contro gli estensi, avendo per collega Marcantonio Morosini. Si trattava di un conflitto non solo difficile, G.M. Varanini, Roma 2014, pp. 184, 479, 495.
V. Meneghin, S. Michele in isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 310 s., 322; M.L. King ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] decisiva.
Querini attendeva qui soccorso da parte di Michele Attendolo, accampato a poche miglia con l’esercito Al termine del dibattito prevalse l’opinione dell’avogador Andrea Morosini, per cui Querini venne condannato a tre anni di carcere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] suo nome ricompare in un atto diplomatico: a Ferrara, insieme a Giovanni Morosini, il 26 apr. 1395 versava 12.500 ducati d'oro al marchese e il 1° dicembre partecipò all'elezione del doge Michele Steno) e, dalla primavera del 1401, podestà di ...
Leggi Tutto