DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] e una femmina, Maria, sposa quest'ultima, nel 1637, ad Andrea Badoer e, rimastane vedova, nel 1642 a MicheleMorosini, fratello del futuro doge Francesco.
Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi testamenti - a ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di R. Brown, ad Indicem; XXXII (1659-1661), London 1931, a cura di R. Brown, ad Indices; Dispacci di A. C. e MicheleMorosini ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re della Gran Bretagna l'anno 1661, a cura di A. F. Podreider ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] e l'orgoglio".
Per stipulare il rinnovo della Sacra Lega, nel marzo 1715 giunsero a Vienna gli ambasciatori straordinari MicheleMorosini e Vettor Zane, ma quest'ultimo, malato e ormai prossimo a morire, fu presto sostituito dallo stesso G., che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] della promissione ducale e, subito dopo, fra gli elettori del doge e candidato a sua volta in ballottaggio con MicheleMorosini. Morto il Morosini pochi mesi dopo (15 o 16 ottobre), fu di nuovo fra i correttori della promissione; fu quindi fra gli ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] Piemonte, toccata Ginevra, proseguì per Lione e Orleans. Giunse a Parigi il 1° gennaio 1652, e visitò l’ambasciatore veneziano, MicheleMorosini di Pietro (9 gennaio 1652, ibid., Senato, Dispacci Francia, f. 114, c. 196v). Si recò poi a Madrid, dove ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Tenedo al conte di Savoia, secondo gli accordi di Torino; ancora, nel giugno 1382 fu tra gli elettori del doge MicheleMorosini, e nel novembre 1382 di Antonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova, insieme con Leonardo Dandolo, per proporre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] in base alle quali stabilire il definitivo risarcimento.
Nel giugno 1382 il D. fu uno dei 41 elettori del doge MicheleMorosini. Del luglio del medesimo anno è l'attestazione della sentenza dei giudici del Forestier a favore di un uomo che era ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] fine del 1317 e il marzo dell'anno seguente arrivò nell'isola il nuovo bailo veneziano Francesco Dandolo, subentrato a MicheleMorosini, latore di una lettera ducale del 6 dic. 1317, indirizzata ai terzieri, che consegnò a Giovanni de Noyer de Maisey ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] (5 novembre 1380) e provveditore alle Biade (3 aprile 1381); quindi, il 10 giugno 1382, fu dei quarantuno elettori del doge MicheleMorosini e, per molti anni, senatore a partire dall’ottobre del 1382.
Non fu lui a essere eletto capitano a Grisignana ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] 23 febbr. 1672, risultava eletto a una seconda ambasceria, stavolta a Roma. Il M. doveva prendere il posto di MicheleMorosini, ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M ...
Leggi Tutto