GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Andro e tutte le relative pertinenze fossero consegnati al doge (Marino Morosini) e al Comune di Venezia entro il 1° novembre dello un trattato fra Venezia e l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, nel quale, tra le diverse clausole, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] citate orazioni contenute nella Cronaca del Morosini, segnaliamo un consulto prodotto dal F 1925, p. 881; L. Messadaglia, La dedizione di Verona a Venezia e una bolla di Michele Steno, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, XCV (1935- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , prossima ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di Vita del doge Bartolammeo Gradenigo, p. 3; 2048 (= 8331): A. Morosini, Cronaca Morosina, p. 42; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] quando il suo nome compare fra i quarantuno elettori di Marino Morosini, è citato ancora nel giugno del 1257, assieme col fratello politica di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Signoria: i sei inviati conclusero l'accordo con il doge Michele Steno a condizioni onorevoli per la loro città (ibid., pp pena: nel luglio del 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] di collaterale generale nell'esercito veneto e che era intimo di Michele Ghislieri, il futuro papa Pio V, opponeva quelle, altrettanto ennesimo tentativo intrapreso dal podestà Marcantonio Morosini sembrava che dovesse ottenere qualche risultato per ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] dopo il Collegio indisse un concorso, e il 19 luglio Michele Bonezzi (Bonesi) venne nominato al suo posto; il 3 to the Discorso of Simone Luzzatto by Melchiorre Palontrotti and Giulio Morosini, in Association for Jewish Studies Review, VII (1982), p ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] altra anomalia - si sposò presto: nel 1412 con una figlia di Michele Malipiero di Pietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, mentre all'Adriatico (il "Golfo") erano destinate solo ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] 246) attesta che il C. è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato (1966, p. 91) 'Arsenale ordinate dal Senato nel 1687, quando Francesco Morosini conquistò il Peloponneso (M. Nani-Mocenigo, L' ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Nel 1757 fu la volta dei Componimenti poetici per l'ingresso di L. Morosini (vignette), nel 1758 delle Rime poetiche per le nozze di P. di Berì, del 1781, Michele Maria Capece Galeotta,Marc Antoine Muret,Michele Casati,Niccolò Carteromaco; fra le ...
Leggi Tutto