DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 686; on. di mons. F. Rodolfi a cura dei frati ... di s. Michele in Isola, Venezia 1912; Bibl. Ap. Vaticana, Codd. Urb. lat., II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] p. 147; Fontana, 1988, pp. 38-40). Per quanto Morosini lo presenti alla Repubblica come esperto anche in fortificazioni ed egli stesso Farnese, da Raffaello a villa Madama e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno 1512 G. presentò una supplica ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] molestata a motivo della contesa con il patriarca F. Morosini per le "decime dei morti", Se fossero riusciti nell reputa scarsamente attendibile, secondo il quale l'offesa sarebbe venuta da Michele Steno, il futuro doge: in occasione di una festa a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . 1555, a Giulio III dall'oratore veneto Domenico Morosini l'ardente "desiderio di Sua Serenità", del doge Alessandrino suo dichiarato nemico. E tale rimane se il cardinale nipote Michele Bonelli, l'8 giugno, ingiunge al nunzio a Venezia Giovanni ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] tra i quali primeggiano i patrizi Ottaviano Bon e Donato Morosini. Nominato, il 4 febbr. 1622, governatore di Asola dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di Campagna, nel Veronese, nella cui locanda si sistema esigendo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] padre, di Leopoldo I nonché vedova del re Michele Korybut-Wiśniowiecki) che sorresse col suo consiglio in 89 sino a c. 45r); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani 413, c. 47r, lett. del D. all'ambasciatore yeneto a Roma ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 23 giugno 1691 scomunicò il giudice della Vicaria criminale Michele Vargas Machuca, due capitani di giustizia e molti sbirri ); nel corso del 1707 l'ambasciatore veneto G. F. Morosini confermava che il papa stimava grandemente il C. "adoprandolo nelle ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San Michele al Tagliamento, presso Latisana, dove ancora si trovava di quel Francesco Savorgnan e di quella Maria Lucrezia Morosini che avevano guadagnato al G. la commissione della ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281).
Parallelamente a questa intensa un ulteriore sforzo: chiamato a podestà il veneziano Alberto Morosini (nella speranza infondata che Venezia intervenisse al suo fianco), ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] più tardi, tra il 1869 e il 1875, a Giuseppina Negroni Prati Morosini.
La nobildonna milanese fece dono delle memorie dell'H. all'Accademia di e aveva preso alloggio, presso l'amico incisore Michele Bisi, a Milano, dove si sarebbe trasferito ...
Leggi Tutto