CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] a noi ignoti con Bonifacio Dalle Carceri signore di Kárystos e Larmena (Stýra), conflitto in cui fu implicato anche il bailo veneziano MicheleMorosini. Il C. chiamò in suo aiuto i Catalani di Atene, e ne fece entrare 2.000 nella parte della città ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] re e i Genovesi. Di ritorno a Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppo dei quarantacinque elettori del doge MicheleMorosini (10 giugno 1382).
Morì dopo questa data, prima della fine dell'anno. Lasciava la moglie Bianca, ancora viva nel 1397 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] . nel 1652 da Catterino Bellegno in un raro opuscolo per nozze, Venezia 1865.La relazione del viaggio fatto a Lubecca con MicheleMorosini, priva di titoli e datata 22 sett. 1652, è nello stesso fondo, busta 394/3, dove si trova pure, subito dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] matrimonio e altrettanti figli, la madre abbandonò ben presto (27 ag. 1634) tetto coniugale e bambini per risposarsi con MicheleMorosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al quale diede altri tre maschi; uno di essi, Vincenzo, avrebbe accompagnato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] dei Garzoni, destinata a durare quanto la Serenissima.
Sin dall'anno dopo (1382) prese parte all'elezione del doge MicheleMorosini, quindi fu membro della Quarantia per il secondo semestre del 1383. Nel marzo 1384 il Collegio lo incaricava di ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] il L. fece dapprima parte della delegazione inviata dai Carraresi a Venezia per congratularsi con il nuovo doge MicheleMorosini, eletto il 10 giugno 1382; quindi fu impegnato direttamente sul campo, alla guida delle forze carraresi che occupavano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] sue esperienze di diplomatico e di viaggiatore il B. trasse una Historia delle guerre civili di Polonia, che dedicò a MicheleMorosini, ambasciatore veneto a Roma, e che fu pubblicata postuma nel 1671 a Venezia con lo pseudonimo di Alberto Vimina.
Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] membri del Collegio cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), esse non Bari 1916 (relaz. di T. Contarini, 1588, F. Contarini, 1589, F. Morosini, 1608, F. Badoer, 1609); Relazioni ined. di ambasciatori lucchesi alle corti di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Francia, Ronsard e Du Bellay, i poeti della Pléiade, Michel de L'Hospital, illustri giuristi quali H. Doneau e J cacce. La descrizione di una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del carattere del personaggio: dopo una corsa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1518. Insignito, il 28 marzo 1518, dell'Ordine di S. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, nell of the University of Chicago, Firenze 1984, n. 346; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati, Monete..., II [Rimini] 1984, pp. 3, 22 ...
Leggi Tutto