TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il disegno delle pieghe degli abiti; il paramento era stato offerto al papa Gregorio X (1271-1276) dall'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1258-1282) nel 1274, in occasione del concilio di Lione.Stando a quanto riferisce Tommaso di Ely (sec ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] e S. Marco 314, contenente la Sintassi di Michele Sincello e altri trattati grammaticali bizantini, con nota di . 921-929; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in Scrittura e civiltà, ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] ., pp. 51-77.
32 Manuelis Holobolis orationes, cit., pp. 78-98.
33 Cfr. L. Previale, Un panegirico inedito per Michele VIII Paleologo, in Byzantinische Zeitschrift, 42 (1942), pp. 1-49.
34 “Nuovo Costantino”, in L.G. Westerink, Le basilikos de Maxime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] di Cristo, giunse a piena maturazione nell’opera di Michele Serveto (Miguel Servet) e poi in quella di Lelio che con estrema coerenza concluse la sua vita in povertà. Paleologo, invece, ridimensionava la funzione di Cristo e difendeva l’autorità ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 105; Colwell, Willoughby, 1936), provenienti, insieme ai citati v. di Chicago, dallo scriptorium imperiale costantinopolitano di Michele VIII Paleologo (1259-1282). Nel codice riflettono una notevole consuetudine con la pittura delle icone l'insolita ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con Genova in attendibile, secondo il quale l'offesa sarebbe venuta da Michele Steno, il futuro doge: in occasione di una ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , segni gli uni e l'altra dell'importanza della posta in gioco.
Dopo la riconquista di Costantinopoli a opera di Michele VIII Paleologo e la stipula del trattato del Ninfeo, il 13 marzo 1261, fra questi e i Genovesi, Venezia vive momenti difficili ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] pittura murale e nel mosaico -, i miniatori dell'età paleologa erano in grado di non tenerne conto, per imitare . Giovanni di Studios a Costantinopoli nel 1066 per l'abate e igumeno Michele Sincello (Londra, BL, Add. Ms 19352) dal monaco Teodoro di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] sulla via dei ritorno venne preso in ostaggio a San Michele Mondovì dal locale castellano, che lo liberò solo dopo il accolse in quella città l'imperatore greco Giovanni VIII Paleologo, oltre naturalmente allo stesso papa, al patriarca di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII Paleologo (1259-1282), in Tessaglia sui giganteschi ammassi rocciosi delle Meteore venivano fondati i primi insediamenti che diedero ...
Leggi Tutto